Quantcast
Channel: TUNING Archivi - ELABORARE
Viewing all articles
Browse latest Browse all 534

Assetto sportivo: come scegliere molle e ammortizzatori più adatti all’auto

$
0
0

Come scegliere molle e ammortizzatori per avere dare un assetto sportivo alla propria auto?  Scegliere un assetto sportivo non è così semplice, soprattutto a fronte di un’offerta ampia e variegata come quella attuale e non sempre un kit ipertecnologico è la soluzione migliore. Bisogna sempre ragionare in base al tipo di impiego e non del colore, della finitura o delle mirabolanti caratteristiche tecniche di un determinato modello. Se ci si limita al discorso prettamente estetico, è sufficiente montare un kit molle ribassate da abbinare agli ammortizzatori di serie: in questo caso, oltre al look sportivo, avremo il piacevole effetto collaterale di abbassare il centro di gravità, riducendo il rollio e migliorando l’handling.

Come scegliere l’assetto sportivo – Gli ammortizzatori

Gli ammortizzatori originali, però, devono essere in perfette condizioni, altrimenti il risultato finale è compromesso. Al contrario, per un utilizzo stradale sportivo si può optare per la sola sostituzione degli ammortizzatori con altri leggermente più rigidi, ottenendo un buon risultato in termini di miglioramento delle performance ad un costo accettabile. In ogni caso l’abbinamento molle ribassate/ammortizzatori sportivi è sicuramente quello più adatto, in quanto il set up idraulico è deliberato per garantire il migliore equilibrio tra comfort e guidabilità, mentre l’elemento elastico più basso e rigido ottimizza il rendimento su strada.

Come scegliere per l’assetto sportivo – Le molle

La sospensione si divide in tre elementi principali: il sistema che articola la ruota durante l’escursione, quello di smorzamento idraulico (ammortizzatore) e l’elemento elastico. La molla è un elemento fondamentale della sospensione: assorbe i colpi dovuti alle irregolarità del fondo stradale e ai trasferimenti di carico e sostiene il peso della vettura, determinandone l’altezza. La costante K indica la forza con cui essa risponde a uno schiacciamento. Questo valore è per lo più espresso in kg/mm. Quasi sempre le molle vengono precaricate, cioè schiacciate di qualche centimetro rispetto alla massima estensione anche in posizione di riposo e possono essere divise in due tipologie: lineari e progressive.

Come scegliere l’assetto sportivo – Il freno idraulico

L’ammortizzatore è costituito da una cartuccia cilindrica sigillata, contenente olio idraulico e gas tra loro separati, in cui scorre un pistone collegato ad uno stelo. Un’estremità è fissata al telaio della macchina e l’altra alla sospensione, in modo da poter smorzare le oscillazioni dell’elemento elastico della stessa rispetto al quale lavora parallelamente. L’effetto smorzante è dato da due serie di valvole presenti sul pistone, che fanno defluire l’olio in entrambi i versi, determinando così la frenatura in compressione ed estensione. La taratura delle valvole, costituite da fori calibrati e lamelle sovrapposte, determina la forza con cui l’ammortizzatore frenerà la compressione e l’estensione dell’elemento elastico: più la molla sarà rigida, più sarà necessario avere una maggiore frenatura idraulica per contrastarne l’azione.

Come scegliere l’assetto sportivo – I consigli degli esperti

Abbiamo chiesto alle migliori Aziende come NTP, Andreani Group, Motorquality, V-Maxx e Tecno2, Comarsport e Simoni Racing di consigliare l’assetto più idoneo in base alle seguenti modalità d’impiego.

1) Utilizzo estremo in pista: time attack (categorie racing) o track day abituale

2) Utilizzo 50% strada e 50% pista (categorie stradali dei time attack)

3) Utilizzo saltuario in pista (track day) alternato a lavoro e tempo libero.

4) Utilizzo prevalentemente su strada, anche di montagna, con stile di guida sportivo Dampo Muletto.

colo.

L’articolo completo con tutti i dettagli e i consigli sull’assetto sportivo è su Elaborare 242.

Assetto sportivo: come scegliere molle e ammortizzatori più adatti all'auto

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 242 Ottobre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 242 Ottobre 2018

 

L'articolo Assetto sportivo: come scegliere molle e ammortizzatori più adatti all’auto proviene da ELABORARE.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 534