Quantcast
Channel: TUNING Archivi - ELABORARE
Viewing all 534 articles
Browse latest View live

VW Golf V GTI Edition 30 in pista a Pavia

$
0
0

VW Golf V GTI Edition 30

Questa VW Golf V GTI in versione limitata Edition 30 è  stata equipaggiata con lo stesso propulsore dell’Audi S3, turbo pompato, estetica rivista, assetto abbassato, maggiorati cerchi e modificati. Con questo tuning la VW Golf V GTI dai 230 CV di serie della versione Edition 30 passa a quasi 350 CV! Estetica e interni - Sospendiamo momentaneamente il discorso relativo all'elaborazione motoristica di questa Golf per concentrarci su carrozzeria e abitacolo. Gli interventi che hanno interessato tali ambiti sono un vero e proprio mix di scelte azzeccate dal proprietario. L’allargamento di 3 cm dei parafanghi anteriori e posteriori con dei componenti in vetroresina prodotti dalla Kerscher, oltre a migliorare l’impatto visivo, permettono di alloggiare al meglio le ruote da 19”. (...) VW Golf V GTI edition 30 Motore - Ed ecco il piatto forte: il propulsore! Quello dell’Audi S3 non comporta eccessive modifiche per l’installazione e ben si presta alla preparazione senza compromettere l’affidabilità. Tuttavia per ottenere una simile cavalleria e adeguare il tutto, si è resa indispensabile la sostituzione di diversi componenti. Il cuore di tale incremento è il kit turbo sviluppato dalla GMC-Racing, caratterizzato da una turbina Garrett GTX 2863R a 1.4 bar con wastegate esterna e da tubazioni alle quali è stato applicato un trattamento ceramico bianco.  (...) VW Golf V GTI edition 30 (2) Assetto e freni - Lo slogan di una famosa pubblicità recitava: “La potenza è nulla senza il controllo”. Una frase che sintetizza al meglio gli interventi apportati sulla dinamica della vettura per poter gestire al meglio l’incremento delle prestazioni meccaniche. A dir poco doverosa la scelta di stabilizzare l’auto con un pacchetto sospensioni a ghiera regolabile della H&R, associato a dei generosi cerchi Japan Racing JR11 da 19” con pneumatici Michelin Pilot Super Sport 225/35 R19. (...) VW Golf V GTI edition 30 (1) Scheda tuning VW Golf V GTI Edition 30 Motore Motore Audi S3 versione CDL del 2012 Pompa alta pressione modificata APR Modifica con doppio intercooler Bobine Audi R8 Volano monomassa e frizione rinforzata della Sachs Kit turbo GMC-Racing con ceramicazione white, turbina Garrett GTX 2863R e wastegate esterna € 4.721 Scarico completo GMC-Racing tipo R32 in inox con valvola € 2.196 Kit aspirazione con filtro a cono € 366 Vaschetta recupero vapori olio con tubi siliconici GMC-Racing € 354 Rimappatura centralina by Pax Performance € 793 Assetto Assetto H&R a ghiera Cerchi Japan Racing JR11 da 19” Pneumatici Michelin Pilot Super Sport 225/35 R19 Freni Freni Brembo 6 pompanti derivazione Audi RS5 con dischi a margherita da 370x32 €2.074 Pinze posteriori derivazione Audi S3 con disco forato e baffato Tubi freni in treccia Estetica Allargamento parafanghi ant. e post. anteriori in vetroresina + 3 cm della Kerscher Paraurti post. R32 Verniciatura tetto nera Sottoparaurti anteriore Edition 30 Spoiler post. Caractère Fanali anteriori Xenon Fanali post. R32 Griglia ant. senza logo Eliminazione tergi posteriore Interni Volante Golf 6 GTI Sedili Recaro OPC con rivestimento GTI Edition 30 Strumento temp. olio €97,60 Manometro pressione turbo €109,8 Strumento rapporto stechiometrico €128,1 Leva cambio Golf 7 GTI L'articolo completo con tutti i dettagli della VW Golf V 30 Edition, test in pista e dati strumentali su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212

Abarth 500 elaborazione 316 CV

$
0
0

Motore Abarth 500

Una Abarth 500 da 316 CV! E' questo l’ultimo step proposto dal tuner romano Leone Motorsport è sempre molto attivo nello sviluppo di preparazioni per le Abarth 500. L'elaborazione di questa Abarth 500 vede una modifica radicale del propulsore a livello di pistoni, bielle, testata, alberi a camme e turbocompressore, oltre agli accessori specifici come intercooler, scarico e l’immancabile messa a punto della centralina elettronica di gestione. Mimmo Leone, titolare instancabile della Leone Motosport, si è attrezzato non solo per montare, ma anche per vendere i suoi kit “Plug & Play” a chi vuole effettuare il lavoro in proprio, potendo scegliere tra le 4 varianti di potenza comprese tra 235 e 316 CV. Info: Tel. 06/7185496

Liquido antigelo motore: caratteristiche e uso

$
0
0

Liquido antigelo motore

E' utile conoscere caratteristiche e uso del liquido antigelo, scegliendo il  più adatto al motore,visto che di liquidi antigelo ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i colori, ma spesso quando se ne parla la confusione regna sovrana. Come funziona il circuito di raffreddamento - Ogni progettista sa bene che un motore in grado di raggiungere immediatamente la temperatura di esercizio è più efficiente e affidabile (le tolleranze tra i vari componenti raggiungono valori ottimali solo a caldo…). Anche riguardo alla qualità delle emissioni di scarico, un rapido riscaldamento garantisce un loro consistente abbattimento. Se una volta il circuito di raffreddamento era composto da una pompa di circolazione, radiatore, termostato e tappo pressurizzato, oggi il circuito è molto più complesso. (...) Un buon fluido - L’acqua, tra le sue tante proprietà e particolarità, ha quella di espandersi quando congela: il volume aumenta del 9% con una forza notevole, tale da spaccare con facilità il monoblocco di un motore. Per poter garantire la massima efficacia, l’antigelo deve essere diluito nell’acqua con una percentuale compresa tra il 30 e il 60%, anche se normalmente i meccanici effettuano una diluizione al 50% (non si può usare puro, in quanto il potere refrigerante è ridotto). (...) Liquido antigelo motore Come sono composti i liquidi refrigeranti - Come abbiamo accennato, il liquido refrigerante oggi svolge numerose funzioni. A motore spento, ovviamente, la funzione principale è quella di antigelo. Importantissima è la capacità di resistere alla cavitazione, ovvero l’erosione meccanica della girante della pompa dell’acqua dovuta alla formazione di bolle (generate dal calore e dalle vibrazioni) che, implodendo, causano urti violenti sulle palette danneggiandole. La scelta di un buon liquido refrigerante può ridurre il rischio di cavitazione, spesso generato da impianti di raffreddamento progettati malamente. (...) Occhio al colore! - La vera differenza c’è solo tra i refrigeranti di vecchia generazione con additivi di tipo inorganico e quelli di tipo organico o gli ibridi, che comprendono anche piccole quantità di inorganici. Quelli verdi/blu sono di tipo inorganico, contengono silicati e sono adatti ai monoblocchi in ghisa. Quelli rossi e viola hanno additivi di tipo organico, sono espressamente formulati per basamenti in alluminio e sono del tipo long life. (...) Liquido antigelo motore Antigelo su motori elaborati Come accennato, il liquido antigelo non va mai usato puro, ma diluito (a meno che non sia del tipo “pronto all’uso”, già prediluito). Questo perché il glicole ha una capacità di trasferire il calore nettamente inferiore a quella dell’acqua. Una miscela al 30% di acqua e fluido antigelo ha un potere refrigerante più elevato di una che al 60%. Un propulsore elaborato, che scalda più di uno di serie, ha bisogno quindi di una miscela meno ricca di antigelo in estate (30% può bastare), per passare ad una miscela al 50% nei mesi in cui le temperature sono più rigide. Ovviamente non si può utilizzare solo acqua per ovvi problemi legati alla corrosione, all'intasamento dell’impianto e alla temperatura di ebollizione troppo bassa. Liquido antigelo motore L'articolo completo con tutti i dettagli e consigli sui liquidi antigelo, oltre ai migliori  marchi specializzati sono su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212

Alfa 75 Turbo America test in pista Modena

$
0
0

Alfa 75 Turbo America

Sulla pista dell'Autodromo di Modena l'Alfa 75 Turbo America, una Pantera della Polizia ispirata a quelle vere degli anni Ottanta, scatena i suoi 220 CV di potenza e 260 Nm di coppia. Il lavoro costante e fantasioso di Marco Margelli, detto “l’Alfista”, il creatore dell’Alfa 75 Pantera di questo servizio. Non si tratta di una pura replica dell’originale, quella in dotazione alla Polizia di Stato nella seconda metà degli anni Ottanta, e neppure della versione gara, utilizzata sempre dalle Forze dell’Ordine nei rally. La 75 di Marco è un mix di originalità, ricordi di quegli anni mitici e fantasia dello stesso proprietario e autore. È una Turbo America del 1987, comprata originale per poco più di 1 milione e mezzo di lire nel 1999, quando era tristemente parcheggiata, con una valvola fuori uso, nel piazzale di un concessionario Ford dalle parti di Bologna. (...) Motore e trasmissione - All’origine, come detto, era la 75 Turbo America. Dunque il propulsore è il 1.779 cc con turbocompressore, intercooler e iniezione elettronica da 155 CV. In questo ambito non si è intervenuti pesantemente, ma solo in modo efficace per raggiungere i 189,6 CV alla ruota espressi dalla rullata. (...) Alfa 75 Turbo America Assetto e scarico - Non sono molti gli interventi da questo punto di vista. Lo scarico è praticamente libero. L’assetto di base è stato modificato, sostituendo gli ammortizzatori posteriori con dei Koni gialli e molle OMP. Davanti, invece, non ci sono molle: la 75 infatti montava le barre di torsione all’avantreno, esattamente come le piccole francesine Clio e 205 facevano al retrotreno. (...) Alfa 75 Turbo America Alfa 75 Turbo America Carrozzeria e abitacolo - Qui è stato fatto molto, a cominciare dal colore, di una tonalità diversa rispetto a quella delle Pantere in uso alla Polizia degli anni '80. Il cofano motore ha due aperture a branchie di squalo che lo rendono molto aggressivo e hanno anche la funzione di far respirare meglio il turbo. Poi ci sono i particolari in nero, la scritta “Pantera” e una miriade di particolari caratterizzanti, soprattutto una volta aperta la portiera. Il primo elemento che si nota all’interno è il volante, in tinta con la carrozzeria. (...) Alfa 75 Turbo America (1) Scheda tuning Alfa 75 Turbo America Motore Alleggerito albero motore, bielle e volano, lucidati i condotti testata Collettori scarico della 75 Evoluzione, turbina maggiorata Garrett T4, cassonetto aspirazione artigianale con farfalla da 70 mm, pressione turbo 1,5 Intercooler della Lancia Delta posizionato frontalmente, pompa benzina maggiorata Cambio più corto (dell’Alfa 75 Twin Spark, coppia conica 10/41 anziché 11/39) Freni originali con pastiglie Ferodo Racing, tubi a treccia Ammortizzatori Koni gialli, molle OMP più barre anteriori ribassate Cerchi da 17”, pneumatici 205/40 Carrozzeria Interamente riverniciata, cofano motore con aperture specifiche Interni Volante legno riverniciato, strumenti pressione e temperatura olio, voltmetro Pulsante accensione Sedili edizione speciali ritappezzati con strip centrale del colore della carrozzeria Pedaliera in acciaio Costo intervento tuning circa 6.000 Euro L'articolo completo con tutti i dettagli, test in pista e dati strumentali della Alfa 75 Turbo America, su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212

Motore Alfa Romeo V6

$
0
0

Motore Alfa Romeo V6 "Busso"

Il motore V6 a 60° Alfa Romeo 2,5 litri nacque nei primi anni ’70 ad opera dell’ingegnere Giuseppe Busso, che iniziò una sperimentazione di alcune soluzioni tecniche di questa unità già nel 1968 e nei suoi 27 anni di produzione ha equipaggiato l’alto di gamma di Casa Alfa Romeo. Quattro cilindrate, aspirato o turbo, 12 o 24 valvole, per alcuni rappresenta semplicemente il miglior V6 mai costruito! (...) Il motore Alfa Romeo V6  "Busso" aveva alesaggio 88 mm e corsa 68,3 mm, con un albero in testa per bancata, 2 valvole per cilindro di cui quella di scarico comandata con una punteria a rinvio ed erogava 158 CV. Nel 1983, fornito di iniezione elettronica, raggiunse la potenza di 165 CV e venne montato su Alfa 90, GTV6, Croma, Magnum Fissore, Alfa 75 e altre vetture del Gruppo. Il modello 2 litri 12 valvole fu presentato in tre versioni: alimentazione a carburatori (136 CV), ad iniezione (132 CV) e turbo (235 CV sulla 164).  (...) Motore Alfa Romeo V6 L'articolo completo con tutti i dettagli, la storia e le versioni commercializzate del motore Alfa Romeo V6 "Busso" su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212

Lezioni di guida su Elaborare

$
0
0

Posizione di guida03

Guidare l'auto non è come utilizzare un elettrodomestico. Istruzioni per l'uso per diventare veri automobilisti, con Alessandro Tedeschini, istruttore e pilota. Parliamo sempre di automobili dalle prestazioni meravigliose, di "sugose" preparazioni per imprimere carattere e performance al nostro amato mezzo e poi? ...e poi non parliamo mai di noi! Dell'auto che accende le nostre emozioni sappiamo tutto, ma non ci soffermiamo mai a pensare se il modo in cui stiamo al volante sia giusto o sbagliato. Guidare è una azione puramente tecnica e compierla bene non può che gratificare. Questo vale per il pilota e per il normale conducente, ricordando che per entrambi il modo di guidare correttamente l'auto è unico, indipendentemente dalla velocità e dalla vettura posseduta. Questa nuova rubrica, che inauguriamo su Elaborare di marzo, si concentra sulla tecnica di guida alternando insegnamenti didattici e racconti di "guida" vissuta. elaborare-school  

Fiat 128 Gruppo 2 test in pista Isam

$
0
0

Fiat 128 Gruppo 2

Questa Fiat 128 Gruppo 2 provata sulla pista dell'Isam vanta una potenza di 135 CV ed un tuning per oltre 15.000 Euro. La Fiat 128 è diventata una supercar che tocca i 10.000 giri e va come un missile, grazie all'elaborazione del tuner Ezio Campoli titolare della Scuderia Tricolore Veroli. Fiat 128 Gruppo 2 135 CV Fiat 128 Gruppo 2 135 CV Una radicale preparazione Gruppo 2! - Il motore Fiat 4 cilindri monoalbero a camme in testa, figlio dell’immenso Dante Giacosa, è un piccolo capolavoro. È un corsa corta (alesaggio e corsa 80 x 55 mm) di cilindrata 1.116 cc, il che “costrinse” le autorità sportive dell’epoca a istituire la classe 1150 per farla correre. Da quel propulsore, forse i più giovani non lo sanno, derivano i 1.301 e 1.372 cc delle Uno Turbo e Punto GT…  (...) Per la prossima stagione verrà montata un’iniezione meccanica Kugel Fisher a ghigliottina con 4 corpi separati, che garantirà un ulteriore incremento di potenza rispetto ai 135 CV ora erogati a 9.400 g/m. Ovviamente ciò richiederà l’adozione di un differenziale autobloccante. Fiat 128 Gruppo 2 135 CV Scheda tuning Fiat 128 Assetto Scocca alleggerita e parafanghi allargati Rollbar, sedile racing, cinture 5 punti e dotazioni di sicurezza Parafanghi allargati in base al regolamento Gruppo 2 Cerchi BWA canale 8” Gomme Avon slick Ammortizzatori di serie accorciati 30 mm e ritarati Supporti ammortizzatori in ergal Molle diametro ridotto Bracci inferiori sospensione anteriore con uniball Barra antirollio maggiorata Balestra posteriore centinata Supporti ammortizzatori posteriori in ergal Motore e trasmissione Preparazione completa testa con valvole maggiorate (39 mm e 33 mm) Albero a camme competizione alzata 11,3 mm Molle valvola speciali Elaborazione completa basamento Modifica impianto di lubrificazione Pistoni stampati CPS 81 mm monofascia Elaborazione completa bielle Elaborazione e rettifica monoblocco Volano in acciaio e frizione in rame Sachs Due carburatori Weber DCOE 40 mm elaborati Collettore di scarico 4 in 1 Scarico libero Costo di preparazione della sola meccanica circa 15.000 Euro, esclusa scocca e dotazioni di sicurezza L'articolo completo con tutti i dettagli, test in pista e dati strumentali della Fiat 128 Gruppo 2, su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212

Alfa Romeo storiche preparatore Bologna

$
0
0

Alfa Garage 66

Il mito Alfa Romeo è di casa presso Marco Margelli, il preparatore di Bologna titolare di Alfa Garage 66, un posto incantato dove non il Marchio del Biscione gode di un culto davvero speciale . "Le Alfa per me sono tutto, le ho nel cuore, nella testa, addosso!” confessa appassionatamente Marco Margelli detto “l’Alfista”, . In questo tempio del tuning, un capannone industriale a Castelfranco Emilia a due passi da Bologna, si respira la magia Alfa più che al Museo di Arese, anche se dall’esterno non si direbbe. Ma basta aprire la porta e ritrovarsi laddove ogni alfista vorrebbe essere, in un luogo nel quale ogni minimo particolare emana il fascino di quella Casa che è stata l’orgoglio dell'automobilismo italiano ancor prima della Ferrari: l’Alfa Romeo. (...) Alfa Garage 66 Alfa Garage 66 Le Alfa Romeo di Alfa Garage 66 Giulia 1300 Ti 1965 bianca Giulia Sprint GT 1600 1966 bianca Giulia Super 1.600 1967 rossa Giulia GT junior1.300 1971 giallo ocra trasformata GTAm 2.000 Giulia GT junior1300 1972 rosso Giulia 1300 Super 1971 blu trasformata 2000 1.750 berlina 1970 verde oliva 2.000 berlina 1975 bianca Alfetta 2000 America 1979 nera con fiamme Giulietta 1600 1983 amaranto Duetto spider 1600 aerodinamica 1989 rossa 75 1.8 carburatori 1986 bianca 75 1.8 turbo America 1987 nera 75 1.8 turbo America 1987 pantera azzurra 75 1.8 ie grigioverde 1990 75 2.0 Twin Spark grigiomedio 1990 75 2.0 Twin Spark grigio pista Alfa Garage 66 Alfa Garage 66 Alfa Romeo storiche: leggi il tuning test sull' Alfa 75 Turbo America V6 "Busso": leggi l'articolo con tutti i segreti del leggendario motore Alfa Romeo L'articolo completo con la storia e le preparazioni Alfa Romeo del tuner Alfa Garage 66 è su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212

DS3 test con modulo aggiuntivo

$
0
0

DS3 by Elaborare

Il modulo aggiuntivo Pedal Sprint della Celeste Car Electronic Tuning rende l’acceleratore elettronico delle auto più reattivo, garantendo grandi vantaggi sia agli installatori sia agli utenti finali. Non è infatti una novità un dispositivo aggiuntivo che consenta di velocizzare l’azione degli acceleratori elettronici, notoriamente più lenti e meno reattivi degli ormai scomparsi comandi a cavo. Per gli amanti della guida sportiva, infatti, l’acceleratore tipo “drive by wire” talvolta rappresenta un limite per la sua lentezza di risposta, per la presenza di buchi in termini di erogazione e per la tendenza a far scendere di giri il motore in modo fastidiosamente lento quando invece servirebbe uno “stacco” repentino. I moduli aggiuntivi per acceleratore elettronico servono a scongiurare questo genere di problemi. (...) La Celeste Electronic Car Tuning ha realizzato un dispositivo in grado di soddisfare pienamente le esigenze del venditore e dell’utente finale. Il Pedal Sprint, infatti, è facilmente programmabile e consente di settare l’azione del pedale semplicemente agendo su una mappa bidimensionale, cui si accede tramite collegamento al PC. (...) Celeste Pedal Sprint Montaggio e test della vettura - Nell’ambito del nostro progetto di elaborazione della DS3 abbiamo deciso all’ultimo momento di implementare questo prodotto. Il montaggio avviene in pochi minuti. Celeste Pedal Sprint L'articolo completo con i dettagli del montaggio e test del Celeste Pedal Sprint sulla DS3 è su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212

Ferrari 488 GTB tuning 1000 CV!

$
0
0

Ferrari 488 GTB xXx Performance

Un tuning da oltre 1.000 CV per la nuova Ferrari 488 GTB grazie al doppio turbo e al brillante intervento del tuner tedesco xXx Performance. (...) È noto, infatti, che i propulsori turbocompressi sono ampiamente “manipolabili” per via elettronica rispetto a quelli aspirati ed è quello che la tedesca xXx Performance ha attuato per questa 488 GTB, approntando tre gradi di potenza e coppia max per il suo 3.9 biturbo, fino a un massimo di oltre 1.000 CV! Resta da chiedersi se con simili prestazioni le emissioni di CO2 tengano conto dei suddetti limiti, ma in tal caso forse è meglio fischiettare... e schiacciare il chiodo! Ferrari 488 GTB xXx Performance Carrozzeria e interni - Se a prima vista il look della 488 può sembrare simile alla precedente 458, in realtà le differenze non sono poche e hanno apportato notevoli miglioramenti nell'efficienza aerodinamica e nella ventilazione degli organi meccanici dell'auto. Il tuning estetico predisposto da xXx Performance non stravolge le inconfondibili linee della 488, limitandosi a pochi e ben mirati interventi.  (...) Ferrari 488 GTB xXx Performance Meccanica - La facilità, pur relativa, con cui è possibile aumentare la cavalleria dei motori turbocompressi intervenendo sulla centralina elettronica, ha consentito al tuner di predisporre tre gradi di potenza per il 3.9 V8 biturbo della 488 GTB, capace di erogare ben 670 CV già in origine. Il primo consente di raggiungere 750 CV, il secondo 850 CV e il terzo addirittura 1.000 CV e oltre! (...) Ferrari 488 GTB xXx Performance I numeri della Ferrari 488 GT xXx Performance 2015 – Anno di presentazione 750 – CV potenza max Stage 1 850 – CV potenza max Stage 2 1000 – CV potenza max Stage 3 84,6 – Kgm coppia max Stage 1 94,8 – Kgm coppia max Stage 2 94,8 – Kgm coppia max Stage 3 127,4 – Kgm coppia max Stage 3 21 – Diametro ruote in pollici 1 – Assetto sportivo KW, fisso o reg. 1 – Scarico sportivo Capristo Scheda tuning Ferrari 488 GTB xXx Performance Stesse caratteristiche della Ferrari 488 GTB DCT con le seguenti modifiche: Motore: upgrade centralina elettronica, condotti di aspirazione modificati, nuovo impianto di scarico Capristo. Stage 1: potenza max 750 CV (551 Kw), coppia max 830 Nm (84,6 kgm). Stage 2: potenza max 850 CV (625 Kw), coppia max 930 Nm (94,8 kgm). Stage 3: potenza max 1000 CV (735 Kw), coppia max 1.250 Nm (127,4 kgm) Ruote: Vossen VPS-315T 20” forgiate, ant. 9,0Jx21”, post. 12,5Jx21”, pneumatici ant. 245/30 ZR21, post. 325/35 ZR21 Corpo vettura: Kit aerodinamico in carbonio, wrapping carrozzeria rosso opaco con tetto e specchietti nero opaco Sospensioni: assetto ribassato KW (-35 mm), ammortizzatori regolabili KW a richiesta, sistema di sollevamento idraulico (lift-system) a richiesta Prestazioni N.D. Prezzo N.D. L'articolo completo con tutti i dettagli e le prestazioni della Ferrari 488 GTB xXx Performance su elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Mitsubishi Lancer Evo IX GSR test in pista Modena

$
0
0

Mitsubishi Lancer Evo IX GSR

Sulla pista di Modena la Mitsubishi Lancer Evo IX GSR, forse l’ultima “vera” Lancer Evo, scatena i suoi 375 CV di potenza e 494 Nm di coppia. La Mitsubishi Lancer EVO è sicuramente una delle auto per appassionati della guida più discussa, preparata e amata degli ultimi vent’anni. (...) Quella del nostro test è una EVO IX, la penultima versione, prodotta dal 2005 al 2008. Di base è una GSR, che era il modello più completo con aria condizionata, cambio a sei marce e altri particolari pensati per il comfort. C’era, tra le altre, la versione RS, più spartana, quella quasi pronta per le gare, soprattutto i rally. La preparazione effettuata su quest’esemplare è molto raffinata, sia dal punto di vista del motore sia delle sospensioni e dei freni. Mitsubishi Lancer Evo IX GSR Motore e scarico - Sotto il cofano della Mitsubishi c’è il notissimo 2 litri turbo 4 cilindri in linea da 280 CV. Per aumentare la cavalleria a disposizione e, al contempo, non spostare la coppia in alto, si è intervenuti in maniera molto mirata su alcuni precisi componenti. Tanto per cominciare, la turbina. Via quella originale, dentro quella in titanio e magnesio della gemella più corsaiola RS. (...) Mitsubishi Lancer Evo IX GSR Assetto e freni - Anche qui si è cercato il miglior compromesso. Massimo, il proprietario, voleva un’auto rapida ma non eccessiva, dalle reazioni prevedibili e non violente. In più, non ha mai pensato all’utilizzo in pista, ma solo a quello stradale, anzi collinare… Di base, ci sono degli ammortizzatori Öhlins Road&Track. (...) Scheda tuning Mitsubishi Lancer Evo IX GSR Motore Filtro aria HKS Candele Denso Iridium IKH24 Cavi candele NGK Power Cable Tubazioni intercooler Samco Valvola turbo Blow Off della EVO IX RS Collettori scarico EVO IX RS Turbo EVO IX RS, girante scarico in titanio e aspirazione in magnesio Filtro olio e tappo coppa HKS Scarico diametro 60 mm Fix elettronica per sonda Lambda Rimappatura centralina EcuTek Pompa benzina Denso 280 L/H Trasmissione Volano frizione HKS Cuscinetto spingidisco Exedy Freni Dischi freni anteriori Dixcel con campana in ergal da 320 mm baffati Dischi freni posteriori Dixcel baffati da 300 mm Pastiglie freni PFC 08 Fluido PFC DOT 4 con lavaggio impianto in pressione Tubi aeronautici HKS Assetto Öhlins Road&Track regolabili in altezza senza influire sul precarico molla, compressione ed estensione (piastre su uniball) Silent block anteriori e posteriori rinforzati Barra duomi posteriore Cusco in carbonio 40 mm Slitta sottotelaio Okuyama Cerchi “Evo Corse” 8Jx18” ET35 Pneumatici Dmack 235/40 R18 Costo elaborazione: oltre 10.000 Euro Mitsubishi Lancer Evo IX GSR L'articolo completo con tuti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Mitsubishi Lancer Evo IX GSR è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Kit elaborazione per Lotus Elise e MG ZR VVC

$
0
0

Kit Adolfo Romani per Lotus

Il kit elaborazione per Elise e MG ZR VVC del tuner bolognese Adolfo Romani è imperdibile per ogni fan della Lotus! Uno dei cavalli di battaglia dell’Autofficina Adolfo è infatti l'elaborazione dei motori Rover Serie K 1.8 VVC da 145 e 160 CV delle Lotus e MG. Lo step 1 prevede un nuovo impianto di scarico completo di collettore realizzato dal preparatore bolognese, un filtro aria con aspirazione dinamica, una diversa messa in fase della distribuzione e un nuovo programma della centralina elettronica di serie: assicura un aumento della potenza massima di 18 CV, con una curva di coppia particolarmente favorevole sin dai bassi regimi. Lo step 2, invece, permette di superare quota 190 CV con l’aggiunta, rispetto allo step 1, della lavorazione dei condotti della testata e della riprofilatura degli alberi a camme. Info: Tel. 051/828061 - www.adolfoelaborazioni.com

Citroën Saxo VTS test in pista Modena

$
0
0

Citroen Saxo VTS

La pista di Modena è ideale per testare questa Citroën Saxo 1.6 16V VTS, preparata per la categoria FWD Club del Time Attack Italian Series, ha una potenza di 130 CV, ma è il mix dell’assetto, del motore e del cambio a renderla divertente. Questa Citroën Saxo VTS, col suo motore 1.6 16 valvole, è una di quelle hot-hatch con cui molti hanno cominciato a fare sul serio nelle gare automobilistiche, sia in pista sia nei rally. Basti pensare a un certo Sébastien Loeb che con lei iniziò la sua mitica carriera vincendo, nel 1999, proprio il Trofeo Saxo francese. Quella di questo servizio è del 2003, l’ultimo anno di produzione, ed è rimasta quasi originale, fino al 2013, quando è stata acquistata da Nadia con un’intenzione precisa: cominciare a girarci in pista, soprattutto durante le tappe del Time Attack Italia. (...) Citroen Saxo VTS (1) Motore e trasmissione - Il piccolo millesei aspirato da 118 CV originali è un ottimo propulsore per divertirsi in pista con poco. Ha tutte le caratteristiche dei plurivalvole vecchia maniera, con cavalli in alto, oltre i 6.500 g/m e la coppia, 145 Nm, che arriva un migliaio di giri prima. Sulla Saxo in questione non è stato stravolto, ma migliorato nella direzione pensata dalla Casa francese sin dall’inizio. (...) Assetto e freni - Il lavoro sull’assetto ha richiesto molto tempo, non tanto per la complessità o la profondità dei cambiamenti, quanto per trovare il giusto compromesso con la guida di Nadia che, va ricordato, era alle prime esperienze tra i cordoli e non poteva gestire un’auto troppo nervosa. (...) Esterni e interni - A parte la verniciatura della carrozzeria in verde Kawasaki di cui abbiamo già accennato, gli interventi esterni comprendono unicamente lo splitter anteriore artigianale e il cofano motore in vetroresina. L’abitacolo ovviamente è stato svuotato: non c’è più il climatizzatore, ci sono due sedili da corsa Sparco, cinture a tre punti OMP e la batteria ricollocata dietro, dove una volta c’era il divanetto posteriore. (...) Citroen Saxo VTS Scheda tuning Citroën Saxo 1.6 VTS Motore e trasmissione Olio Motul 300V 15w50 Aspirazione Citroën Cup e filtro Green Filter Collettori di scarico 4-2-1 bendati Linea di scarico 60 mm libera, con silenziatore artigianale Radiatore maggiorato in rame con convogliatore d’aria Citroën Cup Liquido refrigerante Motul Elettroventole dietro il radiatore con supporto Citroën Cup Candele NGK iridium Mappatura centralina di Carburatori Bergamo Castelletto cambio rialzato by AB Garage Leveraggio cambio by AB Garage Coppia conica 13/59 Olio cambio Motul 75w90 Assetto e freni Assetto artigianale su base Bilstein B8 curato da AB Garage Kit Powerflex anteriore e posteriore Freni Brembo con dischi anteriori da 283 mm e pinza a 4 pompanti di derivazione Peugeot 406 coupé V6 Tubi in treccia Olio Motul Rbf660 Pompa freno Citroën Cup Pastiglie ant. e post. EBC Yellow Presa d’aria anteriore in carbonio Esterni e abitacolo Riverniciatura carrozzeria in verde Kawasaki Splitter anteriore artigianale Cerchi Tecnomagnesio da 15” Pneumatici Toyo Proxes R888 195/50 R15 Batteria ricollocata nel bagagliaio Staccabatteria, manometro pressione olio, strumento temperatura acqua e olio Rimozione del climatizzatore Alleggerimento interno secondo categ. Fwd Club di Time Attack Sedili Sparco Cinture tre punti OMP Cofano anteriore in vetroresina con ganci OMP Costo totale 3.500 Euro esclusa manodopera Citroen Saxo VTS L'articolo completo con tuti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Citroën Saxo VTS  è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Carburatori Bergamo top tuner dell’elettronica

$
0
0

Carburatori Bergamo

Il tuner lombardo Carburatori Bergamo è una realtà leader nel settore dell’elettronica che recentemente si è dotata di un banco prova “attivo”, unico in Italia che si aggiunge ai due già presenti. Oltre 35 anni fa Giovanni Vendemiello iniziava a lavorare nel mondo dei motori, quando l'iniezione elettronica era agli albori e l’alimentazione delle auto era ancora dominata dai carburatori. Per la sua attività scelse un nome capace di ricordare la sua specializzazione e la località dove aveva sede. (...) Carburatori Bergamo Che cos’ha di tanto speciale il nuovo banco MAHA? L’MSG500 di costruzione tedesca è il primo banco in Italia che si può definire “attivo”, caratterizzato cioè da due banchi separati e completamente autonomi tra di loro ma che lavorano in simbiosi sincronizzati da giganteschi motori elettrici, i quali offrono una risposta immediata se confrontata al ritardo tipico degli altri banchi sincronizzati tramite legatura. L’MSG500 è adatto anche alle macchine ibride, perché è possibile far “marciare” l’auto anche senza l’operatore a bordo per procedere alla ricarica delle batterie perfino con velocità che raggiungono i 250 km/h. (...) Carburatori-Bergamo Qual è il cliente tipo della Carburatori Bergamo? Fino a qualche anno fa erano soprattutto meccanici, oggi invece sono persone comuni alle quali permettiamo di assistere a tutte le fasi dell’intervento. Ci piace fare le cose alla luce del sole e mostrare al cliente come operiamo, rendendolo partecipe di quanto avviene in officina. Poiché riteniamo che ogni caso meriti la giusta attenzione, non lavoriamo inserendo mappature già pronte, ma analizziamo di volta in volta la situazione. Ciò accade con una prima prova al banco e conseguente lettura della mappa presente, sulla base della quale interveniamo secondo le esigenze del cliente, creandone una ad hoc testata con la prova al banco. In questo modo egli può toccare con mano quanto è stato fatto e rendersi conto del risultato ottenuto.(...) E come vedi invece il mondo del tuning? Per quanto ci riguarda è un settore che ancora “tira” forte! Non si parla più di interventi estremi e costosi, ma ci si focalizza di più sull’ottimizzazione del prodotto stradale senza che l’auto sia snaturata con le conseguenti problematiche dettate da un Codice della Strada molto severo e con quelle che deriverebbero in caso di vendita. Carburatori-Bergamo I numeri di Carburatori Bergamo 35 gli anni di attività dell’Azienda 1987 l’anno d’installazione del primo banco prova potenza a rulli 3 i banchi prova per le auto L'articolo completo con l'intervista a Giovanni Vendemmiello titolare di Carburatori Bergamo è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Pastiglie freno: come sono fatte e come sceglierle

$
0
0

kit-pastiglie freno

Le pastiglie freni svolgono un compito essenziale in condizioni di lavoro veramente gravose e sono le prime responsabili di una buona frenata. Scopriamone i segreti e come scegliere quelle più adatte alle nostre esigenze. Anche se, in fondo, sono solo delle lastre di acciaio su cui è incollato del materiale di attrito, dietro ad una pastiglia freno c’è tanta tecnologia e ricerca: deve infatti essere efficiente, duratura, ecologica e sicura. Il mercato offre decine e decine di pastiglie freno per le nostre auto, ognuna caratterizzata da soluzioni tecniche particolari, potenzialmente in grado di adeguarsi nel migliore dei modi alle nostre esigenze. È quindi necessario conoscere le caratteristiche di questi prodotti per poter stabilire quello più adatto, facendo chiarezza tra le diverse tipologie a livello di materiali e mescole con cui vengono prodotte. (...) Pastiglia freno composizione Pastiglie freno sinterizzate - Con il termine “sinterizzazione” si indica la tecnologia della lavorazione delle polveri metalliche. Nelle pastiglie freno sinterizzate il materiale di attrito è costituito da polveri di diversi metalli, fino a 30, pressati ad una temperatura vicina a quella di fusione. Con questa procedura le polveri si addensano, mantenendo però inalterate le loro caratteristiche originarie. Basta osservare, infatti, una pastiglia freno sinterizzata per poter individuare le varie scaglie metalliche che la compongono. In questo modo la pastiglia è in grado di fornire un range termico di utilizzo molto ampio e variabile a seconda della composizione: basta aumentare la quantità di un metallo rispetto ad un altro per modificare la temperatura ideale di impiego. Il vantaggio più grande è quello di poter raggiungere coefficienti di attrito elevatissimi, mantenendo un range di utilizzo molto ampio. (...) Pastiglie freno sinterizzate Pastiglie organiche - Le pastiglie freno a mescola organica contengono per lo più fibre metalliche, principalmente alluminio e ottone, miscelate ad altri materiali come il kevlar e/o organici. Sono amalgamate con speciali resine collanti/strutturali che rendono particolarmente delicata la fase di rodaggio, la quale dovrà essere di tipo meccanico e termico. In sostanza, oltre alla necessità di adattare la superficie della pastiglia a quella del disco, prima di raggiungere la massima efficienza frenante è necessario stabilizzare termicamente la resina collante. (...) Come scegliere la pastiglia ideale - La prima cosa da tenere in massima considerazione al momento dell’acquisto di un nuovo set di pattini freno è, ovviamente, il tipo di utilizzo dell'auto. È totalmente sbagliato montare delle pastiglie a mescola racing su una vettura usata prevalentemente su strada. Le mescole full race, infatti, assicurano una frenata ottimale soltanto quando raggiungono una temperatura di esercizio elevata. A freddo, oltre a non offrire il giusto grip sul disco con conseguente inefficienza dell’impianto frenante e insicurezza dell’auto, risultano spesso anche rumorose.  (...) Pastiglie freno L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati, i grafici e le migliori Marche di pastiglie freno è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213


Alfa Romeo Giulietta test in pista Pavia

$
0
0

Alfa Romeo Giulietta

L’Alfa Romeo Giulietta testata sul circuito Tazio Nuvolari di Pavia è un esempio palese di come l’attenzione si stia spostando anche verso i propulsori a gasolio. Infatti questa Alfa Romeo Giulietta 2.0 grazie ad un “assettino” ed alle gomme giuste va davvero forte anche in pista… e siamo solo all’inizio! (...) L'elaborazione della Giulietta turbodiesel è iniziata  un paio di mesi dopo l’acquisto, effettuando in primis un upgrade di molle e assetto, in modo da renderla più incline al suo stile di guida e spostarne il limite più in alto. Solo l'anno successivo ha cominciato ad intervenire sull’elettronica, un campo spinoso sui motori di ultima generazione da richiedere mani esperte per poterci “giocare”, la quale gli ha permesso di guadagnare qualcosa in termini di erogazione e potenza pura, tanto per gradire. Ad ogni modo la sua idea non era quella di cercare il tempo in pista, ma di avere semplicemente una vettura più equilibrata e divertente da guidare, soprattutto perché l'obiettivo era quello di bilanciare a 360° estetica e prestazioni; quindi non estremizzare o preferire nessuna delle due in particolare. Allora per capire se il livello al quale è arrivata la sua Giulietta è buono, in attesa dei futuri step che prevedono intercooler e impianto frenante ad alte prestazioni, non resta che strapazzarla un po’ in pista. Alfa Romeo GiuliettaAlfa Romeo Giulietta Scheda tuning Alfa Romeo Giulietta Kit molle Novitec 200 € Filtro aria BMC 50 € Cover in carbonio abitacolo Cover maniglie interne ed esterne Cover cassettino portaoggetti cruscotto Cover tunnel centrale Cover comandi alzacristalli anteriori Cover comandi riscaldamento        tutte le cover sono koshi group, 890 € totali Pomello cambio in carbonio Alfa Romeo 120 € Pedaliera sportiva 50€ Battitacco alluminio + poggiapiedi sx + coppette manopole sedili ant. + badge Biscione artigianali by Milesi 145 € Cerchi Japan Racing con gomme Yokohama Parada 1.285 € Kit distanziali ant./post. da 5 mm Sparco 100€ Kit dischi freno ant./post. baffati artigianali e pastiglie freno Roesch 650 € Kit catalizzatore 300 celle Remus 450 € Mappatura centralina e defappatura by VegaWorks Chiptuning 700 € Kit tappetini artigianali con logo Giulietta 50 € Scarico artigianale 180 € Manodopera 1.500€ Costo finale tuning 6.370 Euro Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm by Tecnoone L'articolo completo con tuti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

VW Scirocco R TSI test in pista Isam

$
0
0

VW Scirocco R TSI

Sulla pista dell'Isam di Anagni, questa VW Scirocco R TSI elaborata da Abbasciano scatena tutta la potenza dei suoi 335 CV, grazie ad un'ottima trazione e a prestazioni super come da 0 a 100 in meno di 6 secondi con gomme di serie, facendo meglio di chi ha (tanti) cavalli in più! Partiamo da alcune considerazioni certe. Questi dannati motori Volkswagen turbo ad iniezione diretta vanno come missili! Se non esageri consumano pure poco e, per romperli, bisogna veramente metterci impegno e grande forza di volontà. Anche chi non riuscirebbe neppure a cambiare la candela ad un Ciao, può fare bella figura mappando questi propulsori, vuoi perché i vari “santi” sensori mettono una pezza anche sugli errori più marchiani, vuoi perché i materiali usati sono molto buoni così come il livello progettuale. Però… non ditemi che si spende poco per farli andare! (...) VW Scirocco R TSI VW Scirocco R TSI Il tuning - Il motore TSI della Scirocco è l’ultima versione dei turbo benzina ad iniezione diretta VAG e, rispetto ai predecessori, è un’unità totalmente nuova. Il rapporto di compressione è sceso da 10,1:1 del primo TFSI AXX a 9,6:1, contro i 9,8:1 del BWA (il TFSI con turbocompressore K03 più evoluto). Sulla distribuzione si è passati dalla cinghia alla catena. La testa è stata completamente modificata a livello di camera di scoppio e condotti. Ora impiega un sistema di variazione dell’angolo di entrata dell’aria tramite delle palette, azionate da un servocomando elettronico, che aiuta a migliorare la turbolenza del flusso in aspirazione. (...) Scheda tuning Volkswagen Scirocco R TSI  Turbocompressore K04 € 1300 Impianto scarico completo in acciaio inox € 1.200 Kit aspirazione € 400 Kit molle € 350 Kit frizione con volano monomassa in acciaio € 1.500 Mappatura motore "Peppeleon" € 500 Manodopera €1.200 Costo totale intervento tuning 6.450 Euro VW Scirocco R TSI L'articolo completo con tuti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della VW Scirocco R TSI è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Abarth 695 Tributo Ferrari test in pista Modena

$
0
0

Abarth 695 Tributo Ferrari

L’elaborazione dell’Abarth 695 Tributo Ferrari del nostro test sulla pista di Modena è anchela vettura ideale per affrontare un tipo di percorso con chilometri di strade tortuose che salgono e scendono con tornanti e allunghi su cui poter fare, come si diceva una volta, “una bella guidata”. Di base ci sono circa 180 CV (la rullata ne dichiarava 175 CV), 250 Nm di coppia e un cambio elettroattuato con paddle al volante da far rimpiangere quelli delle biciclette anni Ottanta piazzati sul telaio. (...) Abarth 695 Tributo Ferrari Motore - Il piccolo 1.4 Abarth turbo quattro cilindri da 180 CV è stato oggetto di una cura maniacale per ricavarne la giusta coppia, migliorando sia la fase dell’erogazione sia quella della pura spinta. Per questo motivo anche lo scarico originale Record Monza ha subito una rivisitazione: è sparito il catalizzatore, innanzitutto, e la valvola è stata rinforzata in modo da aumentare la contropressione a tutto vantaggio, ancora una volta, della curva di coppia. (...) Abarth 695 Tributo Ferrari Trasmissione e sterzo - Merita un capitolo a parte la quasi totale risoluzione del problema sterzo e cambio elettroattuato a cinque rapporti. Sulla velocità di quest’ultimo c’è poco da fare... l’unica strada percorribile sarebbe quella di sostituirlo, questa è la verità! (...) Abarth 695 Tributo Ferrari Assetto - Qui viene il bello! Che ne siate convinti o meno, il retrotreno della 500 Abarth non si comporta mai molto bene. E nelle situazioni limite potrebbe reagire così male da farvi trovare sottosopra. Il motivo? Perché là dietro le sospensioni lavorano sempre “a tampone”, causando rimbalzi poco piacevoli di tutto l’assale posteriore. Ecco allora la geniale soluzione di questa 695 Tributo Ferrari, studiata da Öhlins Italia, in fase ancora sperimentale, e messa a punto proprio sulla vettura del nostro test. Nelle Abarth standard ammortizzatori e molle posteriori non sono coassiali, mentre sulla Tributo del nostro test sì: praticamente sono gli uni dentro le altre. Scheda tuning Abarth 695 Tributo Ferrari  Motore Kit aspirazione in carbonio 500 Abarth Trofeo Filtro aria BMC Candela NGK-R Intercooler maggiorati e saldati Eliminazione catalizzatore con downpipe in inox Modifica valvola dello scarico Record Monza Rimappatura centralina Frizione Kit AP Racing Freni Pastiglie PFC Z-Rated Assetto Öhlins Road&Track con valvola DFV con specifiche per 500 Abarth al posteriore. Coassiali, regolabili in altezza, compressione ed estensione Scatola sterzo “ravvicinata” Esterni Cofano modificato con prese d’aria derivazione 500 Abarth Trofeo Verniciatura plafoniera posteriore per eliminare logo 500 Costo totale intervento tuning circa 10.000 Euro L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati strumentali e la pagella dell'Abarth 695 Tributo Ferrari è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Giulietta QV elaborazione 350 CV

$
0
0

Giulietta QV by Leone motorsport

Un'elaborazione da 350 CV per questa Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde by Leone Motorsport. il tuner romano ha infatti recentemente completato lo sviluppo di un kit di preparazione per il motore Alfa Romeo 1750 TBI della Giulietta Quadrifoglio Verde. Lavorando su aspirazione, scarico, turbocompressore ed elettronica si è ottenuta una potenza massima di 350 CV, con valori di coppia elevatissimi ed eccezionali doti di erogazione. Leone è estremamente soddisfatto di questo kit, che presto sarà oggetto di un test e pubblicato su Elaborare. Info: 06/7185496

Audi TT RS tuning 750 CV

$
0
0

Audi TT RS HPerformance

Con 750 CV sotto il cofano, la tedesca HPerformance ha realizzato l'Audi TT RS definitiva grazie ad oltre 400 CV supplementari e prestazioni mozzafiato! La nuova Audi TT RS, derivata dalla terza generazione (8S) della sportiva dei Quattro Anelli uscita nel 2014, vede la conferma del noto 2,5 litri turbo a iniezione diretta, un motore che già nella serie precedente (8J) aveva mostrato ampie possibilità di elaborazione. Uno degli specialisti in tal senso è HPerformance, che ha messo mano alla TT RS in più di un'occasione con notevoli risultati culminati nella versione Clubsport da 510 CV.  (...) Carrozzeria e interni - Inutile girarci troppo intorno, la HPerformance Black Hawk non è un'auto da esibire in forma statica agli amici invidiosi davanti al bar sport! È una vettura concepita per esclusivi scopi prestazionali; perciò l'elaborazione estetica non è prevista, per la gioia di coloro che vedono il tuning estetico come il fumo negli occhi! In sostanza, il look è quello della TT RS 8J standard, con in più un set di ruote BBS scomponibili da 20” con razze color oro (...). Audi TT RS HPerformance Meccanica - Se il comparto estetico ha ricevuto solo lievi modifiche, quello meccanico rappresenta il clou dell'elaborazione di questa vettura. Protagonista è il 2,5 litri 5 cilindri turbo/benzina ad iniezione diretta che anima la TT RS (8J) nel quale il tuner, in pratica, ha raddoppiato potenza e coppia elevandoli ai livelli della Ferrari F12. Nella TT RS Black Hawk la cavalleria, infatti, è aumentata da 340 a ben 750 CV e la coppia da 450 a 880 Nm. Per ottenere tali risultati, HPerformance ha attuato una serie di interventi (...). Audi TT RS HPerformance I numeri della Audi TT RS Black Hawk by HPerformance 2015 – Anno di presentazione 750 – CV potenza max 89,7 – Kgm coppia max 20 – Diametro ruote in pollici 4 – Freni carboceramici by Audi R8 1 – Assetto sportivo KW 50.000 – Euro costo tuning completo Audi TT RS HPerformance Scheda intervento tuning Audi TT RS Black Hawk by HPerformance Stesse caratteristiche dell'Audi TT RS Coupé 2.5 TFSI con le seguenti modifiche: Motore: upgrade centralina elettronica by MTR-Performance, turbina Garrett GTX35, intercooler maggiorato, condotti aspirazione/scarico maggiorati, sistema di aspirazione ad alte prestazioni, valvole maggiorate, pompa carburante ad alta pressione, iniettori modificati, impianto di scarico ad alte prestazioni. Potenza max 750 CV (551 kW), coppia max 880 Nm (89,7 kgm) Ruote: BBS scomponibili 8,5J x 20”, pneumatici 255/30 R20 Freni: a disco carboceramici sulle 4 ruote by Audi R8 Sospensioni: assetto ribassato KW Prestazioni: N.D. Prezzo: 50.000 Euro (tuning completo) L'articolo completo con tutti i dettagli e le prestazioni dell'Audi TT RS by HPerformance è su Elaborare 214. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover Elaborare 214

Viewing all 534 articles
Browse latest View live