Quantcast
Channel: TUNING Archivi - ELABORARE
Viewing all 534 articles
Browse latest View live

Alfa Romeo 4C elaborazione stradale e pista

$
0
0

Alfa Romeo 4C by Romeo Ferraris

L’Alfa Romeo 4C è una meravigliosa purosangue che il tuner milanese Romeo Ferraris non poteva rinunciare al piacere di elaborare. Per impreziosire l’estetica della biposto Ferraris ha approntato una serie di accessori in carbonio, diverse tipologie di cerchi in lega e numerose rifiniture per gli interni. Per il motore sono stati sviluppati diversi step di elaborazione da 30 a 77 CV in più rispetto ai 245 CV di serie. L'handling invece viene ottimizzato con assetti personalizzati regolabili, sia per uso stradale che per quello in pista. Per i più esigenti è disponibile anche il differenziale autobloccante meccanico, sviluppato per gestire al meglio coppia e potenza del propulsore.

Alfa Romeo 4C test in pista Modena

$
0
0

Alfa Romeo 4C by BS Racing

Nel test in pista sul circuito di Modena questa Alfa Romeo 4C con 278 CV e un assetto ad hoc si è rivelata non solo una meravigliosa granturismo, ma anche una fantastica vettura da track day che scende in pista nelle manifestazioni come Time Attack. In pista - Entro in pista e mi accorgo subito che il 4 cilindri Alfa, con 35 CV in più, fornisce prestazioni pazzesche. Accidenti che bel motore! Pieno ad ogni regime, reattivissimo all’acceleratore, forse sarebbe perfetto con qualche centinaio di giri in più in alto… ma pure così va alla grande su un'auto da 900 kg! (...) Alfa Romeo 4C by BS Racing Il tuning - Su una vettura destinata ad essere usata in pista, l’assetto è l’elemento su cui concentrare maggiormente l'attenzione. Per la sua 4C è stato scelto il kit coilover messo a punto dalla NTP per la biposto italiana, basato su ammortizzatori Bilstein (regolabili ad una via) e molle Eibach. Il set up di serie, però, rendeva l'auto particolarmente sovrasterzante; il che ha indotto ad ammorbidire il posteriore, impiegando delle molle più tenere rispetto a quelle standard. I cerchi in lega originali hanno lasciato il posto a degli OZ Alleggerita HLT che, sempre con calettamento 17” per l’anteriore e 18” per il posteriore, hanno rispettivamente canali da 8” e 9”. (...) Alfa Romeo 4C by BS Racing Alfa Romeo 4C by BS Racing Scheda tuning Alfa Romeo 4C Motore e meccanica Mappatura centralina elettronica BS Racing 500 Euro Differenziale autobloccante TorSen Prometeo 1.000 Euro Assetto NTP Bilstein B16/Eibach 3.500 Euro Modifica angoli ruote 400 Euro Cerchi OZ Alleggerita HLT 8Jx17” anteriori e 9Jx18” posteriori 2.000 Euro Pneumatici Pirelli PZero Trofeo 205/45 R17 245/40 R18 1.250 Euro Sedile Sparco S line carbonio con cinture Sparco 1.600 Euro Costo totale intervento tuning: 12.750 Euro L'articolo completo dettagli, rilevamenti e test in pista della Alfa Romeo 4C by BS Racing è su Elaborare 222. Alfa Romeo 4C by BS Racing ACQUISTA ELABORARE n° 222 dicembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-222

Alcar Contest Wheels disegna una ruota

$
0
0

Alcar Contest

Un contest "disegna un cerchio" con Elaborare ed Alcar. Alcar Italia, filiale italiana della multinazionale austriaca produttrice di ruote e produttore dei marchi cerchi in lega AEZ, DOTZ, DEZENT e ENZO, ha voluto insieme alla rivista Elaborare lanciare l'Alcar contest; un emozionante concorso che prevede da parte dei partecipanti la realizzazione di progetti di ruote in lega dal design originale ma possibilmente realizzabili. L‘iniziativa si propone di far avvicinare  giovani e appassionati a questo bellissimo e settore, facendone conoscere anche aspetti non proprio noti a tutti come quello della  realizzazione e produzione del cerchio in lega. Su Elaborare febbraio 2017 un estratto del Contest e le foto dei vincitori e quelle e i disegni più creativi e rappresentativi ricevuti in redazione.Alcar Contest Alcar Contest COME PARTECIPARE - Disegna un cerchio in lega dal design totalmente originale sul supporto che preferisci (carta, lucido, formato elettronico, ecc.) e spediscilo per posta o alla mail: alcarcontest@elaborare.org in formato digitale entro e non oltre il 30 dicembre 2016 Indica le tue generalità e i recapiti, allegando il file con il disegno del tuo cerchio ideale, una foto personale e - se posseduta - della tua vettura, indicandone marca/modello/ anno ed eventuali modifiche effettuate. In sede di valutazione verrà pertanto premiato non solo l’aspetto creativo ma anche la conoscenza tecnica del prodotto che deve rispettare  requisiti estetici e di sicurezza. I progetti verranno giudicati da una giuria formata da giornalisti della testata, dalla Direzione di Alcar Italia e dal suo Reparto R&D che sceglierà entro il 20 gennaio 2017 i tre migliori disegni pervenuti e che ne decreterà il vincitore assoluto. VIAGGIO IN GERMANIA - Il primo premio dei tre in palio prevede la visita alla sede Alcar Leichtmetallräder in Germania per conoscere la fabbrica nei suoi diversi processi di produzione. Precisamente Siegburg capoluogo del circondario del Rhein-Sieg-Kreis, situata sulla riva dei fiumi Sieg e Agger, è posta a 10 chilometri da Bonn e a 26 chilometri da Colonia.Siegburg Germania  

Alfa Romeo GT 3.2 elaborazione 280 CV

$
0
0

Alfa Romeo GT 3.2 V6 by Falessi

L'elaborazione del tuner Falessi ha dato all'Alfa Romeo GT 3.2 V6 circa 280 CV di cattiveria! Lorenzo Falessi si è ormai specializzato nella preparazione di propulsori Alfa Romeo V6 Busso. L'intervento può essere definito un soft tuning, essendo incentrato su aspirazione, scarico ed elettronica. Troviamo infatti un nuovo plenum in fibra di carbonio con collettori di aspirazione da 50 mm (originali 43 mm), farfalla di derivazione Ferrari 430, frizione rinforzata, impianto di scarico in acciaio e messa a punto dell’elettronica di gestione. A livello di assetto, invece, oltre agli ammortizzatori Koni gialli con molle originali modificate, si è lavorato sui bracci delle sospensioni, dotati poi del kit Powerflex. Inoltre è stato montato un differenziale autobloccante Bacci a lamelle, abbinato ad una coppia conica più corta del 5%, per sfruttare al meglio il potenziale del motore che, nelle aspettative del preparatore, dovrebbe erogare circa 280 CV con una curva di erogazione molto favorevole sin dai bassi regimi. Info: Officina Falessi - Tel. 0744/715529

Abarth 500 test in pista Modena

$
0
0

Nel test in pistaModena la piccola Abarth 500 si rivela un vero Scorpione scattante, grazie alla turbina modificata della versione SS, aspirazione rivista, freni e assetto nuovi.

In pista – Nell’abitacolo manca la panca posteriore. Che fine ha fatto? “L’abbiamo tolta, perché quest’anno abbiamo provato a partecipare al Time Attack di Adria, e non è andata niente male. Ma la rimetteremo, perché rimane l’auto con cui ci si muove tutti i giorni…” ci racconta Persio. Mi piace questa doppiezza d’uso, pista il weekend e lavoro il resto della settimana, perché è sempre indice di passione vera, sudata e desiderata. Basta chiacchiere, parto. Stacco l’elettronica fin dove si può e comincio a girare. La posizione di guida è quella solita della 500 Abarth, troppo alta. (…)

Abarth 500 by AR Precision Turbo

Il tuning – Una 500 Abarth modificata in tre mosse, efficaci, intelligenti e anche economiche. Ottimo il lavoro sulla turbina e sull’aspirazione, che ha cambiato faccia alla vettura. Bene anche i freni. L’assetto resta comunque molto votato alla strada. In complesso, un kit assolutamente riuscito. Sul motore si è concentrato la maggior parte del lavoro del preparatore. Il 1.4 turbo T-Jet originale da 135 CV (l’auto è del 2010, dunque non l’ultimissima versione) è stato rivisto nei suoi punti vitali, ovvero potenza e coppia, per avere un allungo maggiore e un’erogazione più tonda. La turbina è la GT1446 presa a prestito dalla versione SS e poi elaborata. Il filtro dell’aria ora è conico e l’aspirazione si trova dietro la rinnovata griglia frontale, dove c’è l’intercooler maggiorato. La mappatura della centralina originale e lo scarico sono sempre opera di AR Precision Turbo. Come si vede un’elaborazione fatta in casa, non buttando via nulla, quasi riciclando i “pezzi” già presenti sull’auto. Il risultato? Quasi 240 CV e 348 Nm di coppia. Un bel salto in avanti compiuto con ingegnosità, che ha consentito anche di contenere i costi di questo Kit 55.

Abarth 500 test in pista Modena

 

Scheda tuning Abarth 500 by AR Precision Turbo
Motore
Montaggio Kit 55 composto da:
conversione turbo con turbina GT1446 modificata
intercooler frontale AR Precision Turbo
aspirazione diretta con filtro conico
Mappa AR Precision Turbo

Assetto
Bilstein B14

Freni
Anteriori Brembo, dischi 305 mm, pinze 4 pistoncini
Pastiglie Ferodo
Tubi in carbonio

Costo totale intervento 6.300 Euro

L’articolo completo dettagli, rilevamenti e test in pista della Abarth 500 by AR Precision Turbo è su Elaborare 222.

Abarth 500 by AR Precision Turbo

ACQUISTA ELABORARE n° 222 dicembre 2016 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ 

cover-elaborare-222

Lotus Elise 111S test in pista Modena

$
0
0

Lotus Elise 111S by Officina Adolfo

Nel test in pista sul circuito di Modena la Lotus Elise 111S elaborata dall'Officina Adolfo ha mostrato i suoi 217 CV di potenza e 195 nm di coppia. (...) Perché un’Elise non è una macchina come le altre, ma qualcosa che ti cuci addosso. Motore, assetto, personalizzazione: quest’auto è lo specchio di chi la guida. Marco, grande stradista, ha voluto un motore potente ma prontissimo ai bassi regimi, un assetto sincero e facile sulle strade di collina dove si diverte con la sua amatissima, buoni freni e, soprattutto, una grande affidabilità. Il tuning - È arrivato il momento di capire come Marco si è cucito addosso la sua Elise 111S. Dopo averla acquistata in Inghilterra, l’ha completamente smontata, fatta restaurare alla perfezione a livello di carrozzeria dalla Gold Car di Bagnatica (BS) e convertita per la guida a sinistra. Quanto al motore ha preteso il massimo per l'utilizzo stradale. Il Rover 1.8 da 145 CV, dotato del variatore di fase continuo VVC, è stato sottoposto ad una trasformazione radicale da Alessandro Romani che, con il padre Adolfo, vinse tantissimo nel CIVT con la Rover 200 Vi dotata di questo stesso propulsore. lotus-elise-111s-217-cv-1 lotus-elise-111s-217-cv-5 Scheda tuning Lotus Elise 111S Radiatore alluminio Elise Parts Sostituzione radiatore riscaldamento Elise Parts Tubi freno in treccia Elise Parts Dischi freno compositi Elise Parts Pastiglie Pagid nere anteriori e blu posteriori Tubo frizione in treccia Elise Parts Slave frizione Elise Parts Rinforzo staffa slave frizione Elise Parts Ammortizzatori Nitron Street Elise Parts Inserti cruscotto e pannelli porta in carbonio Rifoderati sedili e copritelaio in pelle da Selleria Brescia (TO) Motore e cambio MG ZR Corpo farfallato da 52 mm Filtro aria ad aspirazione dinamica DIA BMC Prese aria maggiorate in carbonio Elise Parts Elaborazione completa testata Camme VVC riprofilate Iniettori Volvo T5 Pistoni forgiati CPS Basamento rinforzato 1900 Adolfo Albero e bielle stock Volano alleggerito Elise Parts Frizione AP Racing Centralina Emerald Collettore di scarico Romani Scarico diametro 60 mm Romani Dekat acciao Elise Parts Estrattore maggiorato Conversione di guida da RHD a LHD Costo totale intervento 30.000 Euro Lotus Elise 111S by Officina Adolfo L'articolo completo dettagli, rilevamenti e test in pista della Lotus Elise 111S by Officina Adolfo è su Elaborare 222. lotus-elise ACQUISTA ELABORARE n° 222 dicembre 2016 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-222

Lotus Elan M100 elaborazione estetica e meccanica

$
0
0

Lotus Elan M100 by GP Autofficina

Il tuner Giampaolo Guidolin di S.Martino di Lupari (PD) sta allestendo una Lotus Elan degli anni '90, stravolgendo l’estetica con un nuovo kit artigianale che prevede generosi allargamenti anteriori e posteriori. Nei locali di GP Autofficina il gruppo ruota della Elan è stato migliorato con dischi anteriori da 355 mm e pinze Maserati mentre i dischi posteriori sono da 305 mm. I cerchi NTM da 18” calzano pneumatici sportivi Pirelli P Zero Nero. A livello meccanico una nuova turbina, abbinata ad un impianto di scarico potenziato, garantirà un cospicuo aumento di potenza. In primavera verrà pubblicata su Elaborare una prova completa di questa vettura. Info: GP Autofficina Tel. 3487602292 - www.gp-autofficina.com

Andreani Group programma corsi

$
0
0

andreani-corsi-tecnici-preparatori

Sulla scia di quelli moto e bici, Andreani Group presenta i corsi Advanced Suspension Technology dedicati ai tecnici e preparatori del mondo auto che hanno già maturato una esperienza e che vogliono approfondire gli argomenti legati alle sospensioni.  Il primo il corso è in programma venerdì 17 e sabato 18 febbraio dalle 9,30 alle 18 al costo di 390,00 € Iva esclusa. Il programma della prima giornata rispecchia le tematiche trattate nel corso Suspension Technology Training: come gli ammortizzatori influenzano il grip e il bilanciamento della vettura, i layout sospensivi, le masse sospese e non sospese, rollio e beccheggio, gli angoli caratteristici (Convergenza, Camber, Caster, King Pin), la tecnologia e il funzionamento degli ammortizzatori standard e di quelli TTX, le caratteristiche dell’olio, l’importanza della manutenzione e la regolazione degli ammortizzatori.andreani-corsi-tecnici-preparatori-2 Il secondo giorno si analizzano le dinamiche della sospensione e dell’assetto della vettura per lavorare in modo approfondito su assetti, ammortizzatori e telemetria, toccando argomenti quali motion ratio, roll center, ackermann, recupero convergenza e recupero camber, roll e bump steer, dinamica del veicolo, centro di gravità, beccheggi e antifeatures, rollio e trasferimenti di carico e gli effetti che questi fattori hanno sulle gomme, l’importanza della rigidezza del telaio, il funzionamento degli ammortizzatori e gli effetti che le regolazioni hanno su di essi, esempi di analisi della telemetria. Info: Andreani Group, Strada della Romagna 361, 61121 Pesaro (PU), telefono 0721/20921, info@andreanigroup.com, facebook.com/andreanigroup.

BMW M3 BT92 V10 preparata 640 CV

$
0
0

BMW-M3-Alpha-N-(1)

La BMW M3 BT92 V10 preparata dal tuner tedesco Alpha-N Performance è divenuta una supersportiva con prestazioni da brivido. La sostituzione del motore con un altro di maggior potenza è una delle sfide più audaci per ogni top-tuner che si rispetti. (...) È il caso della BMW M3 E92 di queste pagine, nella quale la tuning house tedesca Alpha-N Performance ha scambiato il 4 litri V8 d'origine con il 5 litri V10 della BMW M5 E60 dopo averlo anche potenziato a dovere. Il tuning sull'auto, tuttavia, non si è limitato al solo swapping motoristico, ma ha riguardato anche il corpo vettura con l'installazione di un pregevole kit estetico provvisto di parafanghi allargati, esclusive ruote maggiorate, assetto sportivo regolabile, freni potenziati e allestimento interno di livello superiore. L'auto che ne è scaturita mostra contenuti tecnici, estetici e prestazionali davvero notevoli ma, soprattutto, è regolarmente omologata per la guida stradale. BMW-M3-Alpha-N-(8) I numeri della BMW M3 BT92 V10 by Alpha-N Performance 2016 – Anno di presentazione 640 – CV potenza max 10 – Cilindri a V motore 19 – Diametro ruote in pollici 380 – Diam. dischi freno ant. mm 355 – Diam. dischi freno post. mm 6 – Pistoni pinze freno ant. 4 – Pistoni pinze freno post. top-tuning ACQUISTA ELABORARE n° 223 dicembre 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223  

Subaru Impreza preparata time attack

$
0
0

Subaru_Tecnoracing2

Il test in pista a Modena della Subaru Impreza Spec C ha messo in evidenza le doti con cui si è aggiudicata il Time Attack Italia 2016. Incremento di cilindrata, turbo esagerato, trazione integrale spettacolare e aerodinamica esagerata Il tuning - Il progetto Tecnoracing per il Time Attack ha come base di partenza una Subaru Impreza Spec C. La scelta è caduta su questo modello per via del maggiore feeling trasmesso al pilota, Andrea Raimondi, che disponeva anche di una Mitsubishi Lancer Evo VI. Genni Motta inizialmente avrebbe preferito quest’ultima per via della maggiore robustezza del basamento in ghisa a fronte di potenze elevatissime, ma ha accettato ugualmente la sfida con la consapevolezza delle pur ottime caratteristiche del “flat four”. Il 4 cilindri boxer è stato completamente smontato e ricostruito per poter garantire un livello di potenza di circa 500 CV, giudicati sufficienti nell’assoluto mantenendo un buon margine di affidabilità. Subaru_Tecnoracing1 Scheda tuning Subaru Impreza Spec C Cilindrata 2.140 cc Basamento Spec C serie con bulloneria ARP Bielle acciaio H rovesciata Carrillo Pistoni stampati HKS 92,5 Albero motore in acciaio corsa 79 mm Valvole costruite su disegno Alberi a camme con profilo personalizzato Elaborazione completa testate Collettore scarico con trattamento ceramico Collettore aspirazione di costruzione artigianale Farfalla 100 mm Iniettori 1.200 cc Bosch Scarico completo in titanio diametro 90 mm Turbocompressore Borg Warner 83-74 Lubrificazione a carter secco Cambio Kaps 6 rapporti sequenziale con comando al volante Differenziali Cusco anteriore e posteriore, centrale artigianale meccanico Elettronica EFI Euro 6 Ammortizzatori Extreme Tech Telai sottoscocca anteriori e posteriori Bracci sospensioni tubolari Mozzi ruota costruiti in cromo molibdeno Freni Brembo anteriori diametro 360, e posteriori diametro 330, Pneumatici slick Pirelli 265 subaru L'articolo completo con tutti i segreti e il test in pista della Subaru Impreza Spec C è su Elaborare 223. ACQUISTA ELABORARE n° 223 dicembre 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

Alfa Romeo 159 1750 TBi elaborata

$
0
0

Alfa-Romeo-159-1750-TBI

L'Alfa Romeo 159 1750 TBi elaborata dal tuner 9000 Giri ha visto un tuning a 360°! La 9000 Giri di Milano ha infatti completato l’allestimento di questa splendida Alfa Romeo, con il classico soft tuning per il motore, incentrato sul montaggio di un terminale di scarico sportivo e sulla riprogrammazione della centralina elettronica che ha permesso di ottenere un incremento di potenza di 28 CV e 40 Nm di coppia, il preparatore ha effettuato numerosi interventi di personalizzazione e ottimizzazione. L’impianto frenante impiega dischi Tarox e pinze freno sportive, mentre negli interni troviamo rivestimenti personalizzati per sedili e pannelli in colore nero con cuciture a contrasto rosse. Tutte le modanature interne sono verniciate in nero opaco. La vettura, oltre ad essere più performante, ora è decisamente più incline alle esigenze del proprietario, come da tradizione 9000 Giri. Info: Tel. 02/7383175 - www.9000giri.it

Seat Leon Cupra elaborata track day 401 CV

$
0
0

Seat Leon Cupra

La base di partenza di questa Seat Leon Cupra elaborarata per i track day è stata una Seat Leon Cupra 240 CV, motore CDL e turbo K04 con 200.000 km vissuti pericolosamente e mai revisionati. L’idea dei preparatori era di prenderla per fare delle puntatine al Nürburgring, mossi dalla passione  per le auto e  lavorando sul questa loro Leon nello Psycopatic Garage, in attesa del prossimo track day. La messa a punto è stata affidata allo specialista Giraldi, che ha provveduto anche a sistemare alcuni dettagli molto importanti, come l’adozione di uniball sui braccetti sterzo per ridurre il bumpsteer. Seat Leon Cupra Scheda tuning Seat Leon Cupra Telaio/assetto/freni Coilover KW Variante3 Club Sport provvisti di piastre regolazione camber/caster, molle Eibach specifiche per le varie piste Testine di sterzo su uniball con geometrie anti bump steer by Giraldi Tecnology Barre antirollio H&R regolabili 28 mm ant. 24 mm post. Kit Whiteline su triangoli sospensioni anteriori Tutti i silent block presenti sulla vettura sono stati sostituiti con i relativi silent block Powerflex in poliuretano black series Biellette barra stabilizzatrice regolabili Psychophatic Garage Barra duomi posteriore by Psychophatic Garage by Autocarrozzeria La Santacrocese Rinforzi su link collegamento ponte posteriore Psychophatic Garage by Autocarrozzeria La Santacrocese Supporti motore bsh Modifica su duomi per regolazione camber direttamente in pit-lane Psychophatic Garage by Autocarrozzeria La Santacrocese Condotti aria raffreddamento freni ant. Audi TTRS Impianto anteriore completo Audi TTRS pinza monoblocco disco autoventilato 370 mm Impianto posteriore Audi S3 disco autoventilato 310 mm Pastiglie Carbotech anteriori xp20/xp12 in base alle piste Pastiglie Carbotech xp10 o EBC yellow posteriori in base alle piste Cerchi in lega street Team Dynamics pro race 1.2 Cerchi in lega track Arcasting Excalibur rally Colonette dadi ruota Maxicar Racing Strumenti/allestimento Supporto monostrumento PODI Manometro olio Stack professional series Display lettura parametri auto via OBD ultragauge Sedili Sabelt racer monoscocca Cinture 4 punti Sparco Volante 320 alu OMP Motore Downpipe Supersprint 86/70 mm Centrale e finale omologato TPVracing 70 mm Centrale e finale full racing only track TPVracing 70 mm Aspirazione EVOMS con scatola filtro in vtr con doppio ingresso Psychophatic Garage Modifica pompa benzina alta pressione con pompante Autotech Pompa benzina di bassa pressione aggiuntiva Valvola rail 155 bar Bobine R8 Flap delete collettore aspirazione Wastegate Forge Motorsport Blow off Forge Motorsport Intercooler Audi S3 Radiatore olio aggiuntivo Setrab con specifico convogliatore by Psychophatic Garage N° 2 radiatori acqua aggiuntivi con termostato e tubazioni homemade by Psychophatic Garage Condensatore aria condizionata con superficie ridotta e maggiore permeabilità by Albertone Frizione monomassa petali in rame costruzione artigianale kit accorciamento escursione leva cambio e relativi silent block poliuretano su cavi rinvio cambio Centralina wotbox (cambiata assistita e launch control) Differenziale autobloccante Wavetrac Carrozzeria Cofano motore con estrazione aria dal vano motore by Autocarrozzeria La Santacrocese Centraline e lampade xenon by Xenon lamp L'articolo completo con tutti i segreti e il test in pista della Seat Leon Cupra 401 CV è su Elaborare 223. Seat Leon Cupra ACQUISTA ELABORARE n° 223 dicembre 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

Ford Focus RS elaborata 355 CV

$
0
0

Ford Focus RS 355 CV

Questa Ford Focus RS con 355 CV è stata elaborata con un ritocco di quelli veloci alla centralina e un filtro dell’aria nuova, ed ecco che sembra già un’altra auto. Più corposa nell’erogazione, più gestibile nella modalità Drift. A volte, basta poco... si dice così e si fa così! È tutto quello che ci è venuto in mente dopo questa veloce presa di contatto con una della hothatch più attese degli ultimi anni, la Focus RS con il motore 2.3 Ecoboost e l’attesissima funzione “drift” tra i possibili set-up di guida. L'avevamo già apprezzata al lancio, qualche mese fa, sulla pista di Valencia. Pochi giri, poco tempo: è difficile azzardare delle conclusioni! E ci era rimasto anche un filo di amaro in bocca per non averla avuta di più tra le mani. Ma ci ritorneremo su, statene certi! ford Focus RS 355 CV Sceha tuning Ford Focus RS 355 CV Riprogrammazione centralina motore Revo Stage 1 (730 Euro) Filtro aria BMC (79 Euro) Prossimi interventi Revo Stage 2 Impianto scarico 79 Milltek Intercooler frontale maggiorato Airtec L'articolo completo con tutti i segreti e il test in pista della Ford Focus RS 355CV è su Elaborare 223. Focus 223 ACQUISTA ELABORARE n° 223 dicembre 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

VW Golf VII GTI DSG elaborata 372 CV

$
0
0

VW Golf VII GTI DSG 372 CV

Non sembra più lei questa VW Golf VII GTI DSG elaborata da BRS Motorsport: con una potenza di 372 CV e 501 Nm di coppia è pronta per la pista e per tanto divertimento grazie ad un set-up che la rende affilata e decisa tra le curve. Davvero riusciti l’assetto e il motore, che adesso mostra una personalità del tutto nuova rispetto a quella originale: un’auto intuitiva e facile, ma che ti dice cosa sta facendo con il telaio. Manca solo quel tocco in più di grip che solo un differenziale autobloccante può dare al muso e alla trazione. Si è cercata la potenza e una curva di coppia che si “srotolasse” su un numero sufficiente di giri tali da non mettere in difficoltà la ratio del cambio doppia frizione DSG. Obiettivo pienamente raggiunto anche grazie al kit Revo stage 3 per quanto concerne l’elettronica e la centralina. Ora si dovrà intervenire sul raffreddamento, che pare il nuovo punto critico. VW Golf VII GTI DSG elaborata 372 CV Scheda tuning VW Golf VII GTI DSG  Software ECU Revo stage3 1.089 € Aspirazione VW Racing R600 489 € Scarico completo BRS inox da 76 mm silenziato con downpipe da 90 mm 1.799 € Intercooler Airtec MQB Black Core 749 € Turbina IS38 1.599 € Candele Denso IKH24 85 € Ammortizzatori K-Sport Racing versione "Sport" completamente regolabili con molle posteriori coassiali 1.800 € Barre antirollio H&R 490 € Bracci anteriori DNA su uniball Motorsport per Golf Mk7 500 € Impianto frenante ant. Brembo 4 pot TT-RS con disco monolitico Tarox 350 mm, pastiglie DS.Uno 1.500 € Cerchi Cades Apollo 8Jx18” 850 € Distanziali 13 mm H&R 250 € Costo totale intervento tuning oltre 11.200 Euro L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e il test in pista della VW Golf VII GTI DSG è su Elaborare 223. ACQUISTA ELABORARE n° 223 dicembre 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

Fiat Punto GT elaborata time attack 295 CV

$
0
0

Fiat Punto GT 295 CV

La Fiat Punto GT elaborata da MR Autotecnica ha una potenza di 295 CV e ha colto un significativo secondo posto nella categoria del Time Attack Italia. Il progetto Punto GT TAI nasce infatti dal desiderio di scendere in pista in una competizione titolata, ma accessibile, e in cui poter competere con una vettura un po’ fuori dei canoni, proprio nella filosofia Time Attack. Così ha scelto una Punto GT sulla quale ha lavorato lo stesso proprietario in termini di impianto frenante, modifiche aerodinamiche e allestimento generale. Motore e trasmissione sono stati sviluppati in collaborazione con Maurizio Rossi della MR Autotecnica. La base di partenza è il glorioso FIAT monoalbero a camme in testa. A livello di manovellismo troviamo l’albero motore originale equilibrato, bielle ad H e pistoni stampati JE alesaggio 87 mm per raggiungere una cilindrata di 1.600 cc. Scheda tuning Fiat Punto GT Motore Albero motore originale bilanciato 250 € Pistoni 87,00 JE forgiati e bielle ad H rovesciata 1.200€ Testata elaborata e verificata al banco prova flussi, valvole maggiorate, punterie, lavorazione e rettifica monoblocco, 2.500 € Plenum aspirazione artigianale 2.300 € Farfalla elettronica derivazione Golf GTI 80 € Iniettori weber 750 cc 400 € Collettore di scarico in acciaio artigianale MR Autotecnica 800 € Scarico in acciaio 60 mm con doppia uscita 180 € Tail pipe in carbonio Akrapovic 300 € Bendaggi scarico, collettori e turbo 160 € Turbocompressore Garrett GT2860R con girante maggiorata, inducer 49 mm regolamento TAI 2016 TurboChargerWorld 1.400 € Radiatori acqua, olio e intercooler maggiorati in alluminio 380 € Olio Motul 300V Cambio Rapportature riviste con altre del gruppo Fiat, coppia conica con finale 235 km/h 600€ Differenziale Quaife 900€ Corde modificate con uniball, short shifter, leva cambio allungata/arretrata in acciaio 200 € Olio Bardhal per LSD Frizione 4 petali rame, spingidisco derivazione Delta Evo By Fiorentini Volano alleggerito Elettronica Centralina AEM Infinity completa di sensori, TCS a 2 mappe, 3 mappe motore, cablaggio semplificato MR Autotecnica 3.000 € Bobina e cavi schermati in carbonio MSD 200 € Candele NGK 25€ Strumentazione AEM temperatura olio, wideband, egt, 450€ Batteria posteriore con staccabatteria 100€ Freni Pinze anteriori Brembo Junior radiali, staffe in acciaio, dischi Tarox 281, pastiglie DS3000 1.500€ Dischi posteriori Brembo, pastiglie DS2500 200 € Tubi aeronautici 120€ Cerchi e gomme OZ Ultraleggera 7Jx15" con Toyo R888R 195/50 R15 200€ Distanziali ruote 13 mm 80€ Colonnette e dadi 250€ Assetto Assetto curato da Race Equipment di Andrea Pellegrini direttamente sui campi di gara Ammortizzatori ant. Bilstein B16 Clio Cup rivisti, stelo 40 mm rovesciato, molle anteriori Eibach 1.600€ Modifica su canotto con spessori per campanatura 200€ Gommini anteriori Powerflex black 60€ Top mount in alluminio spessore 1 cm su uniball con incidenza fissa e campanatura minima di -2.5 450€ Uniball sterzo DDG Racing 140€ Ammortizzatori posteriori artigianali regolabili, stelo 24 mm, molle Eibach 800 € Barre antirollio Eibach (24 mm ant. - 20 mm post.) 400€ Modifica cuscinetti bracci posteriori 150 € Modifica per regolazione convergenza e campanatura ponte posteriore 350 € Barra duomi anteriore 80 € Barra rinforzo scocca posteriore 40 € Eliminazione vano ruota di scorta ricostruito in alluminio Culla anteriore rinforzata sui punti critici 150€ Eliminazione servosterzo scatola guida 80€ Alleggerimento complessivo auto -150 kg Cofano VTR BD Tuning Racing 200€ Allargamento passaruota anteriori e posteriori di 1,5 cm Riverniciatura parziale 1.000€ Eliminazione vano ruota di scorta, ricostruito in alluminio 200 € Aerodinamica Splitter anteriore artigianale con spoiler con incidenza regolabile, derivazione BMW E30 150 € Estrattore aria posteriore in vtr derivazione Catheram 200 € Interni: Volante OMP Corsica 180 € Pomello 30€ Distanziale sterzo 60 € Sedili OMP 200 € Cinture Sabelt 300 € Costo totale intervento tuning oltre 25.000 Euro PuntoGT_motore L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e il test in pista della Fiat Punto GT è su Elaborare 223. Fiat Punto GT 295 CV ACQUISTA ELABORARE n° 223 gennaio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

BMW 120d elaborata 245 CV

$
0
0

BMW 120d 245 CV

La BMW 120d elaborata dal tuner siciliano Licciardello vanta una potenza di 245 CV e una coppia di 537 Nm. La nostra prova si è svolta per la prima volta sul circuito di Racalmuto (AG), un tracciato tortuoso e divertente che ho avuto modo di apprezzare durante la trasferta in Sicilia per l’Elaborare Day. Il tuning - Questa BMW F20 è stata acquistata da Leonardo per farne una democar dell’officina, ma la usa tutti i giorni anche per andare al lavoro. Ha scelto la 120d perché è un veicolo molto commercializzato nel nostro Paese e nel suo motore si nasconde un potenziale affascinante, che può essere portato alla luce già intervenendo con la sola riprogrammazione elettronica della centralina. Licciardello_BMW1 Scheda tuning BMW 120d Motore Rimappatura centralina by Licciardello S.r.l. 480 € Filtro a pannello BMC 60 € Scarico Cecam da 63 mm completo di downpipe 500 € Carrozzeria Alettoncino wrappato di nero Costo totale intervento tuning 1.040 Euro L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e il test in pista della BMW 120d è su Elaborare 223. BMW120D   ACQUISTA ELABORARE n° 223 gennaio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223    

Test Modulo Dimsport su Alfa Romeo Giulia Diesel

$
0
0

Test modulo modulo Rapid TPM di Dimsport

Abbiamo testato il nuovo modulo Rapid TPM di Dimsport su un’Alfa Romeo Giulia Diesel. La rimappatura della centralina può sembrare una cosa semplice, e invece non lo è affatto! Non basta infatti collegare un apparecchio elettronico, schiacciare due tasti e far schizzare la potenza alle stelle; dietro un lavoro ad hoc ci sono uno studio accurato e un lavoro certosino. Siamo andati a Serralunga di Crea, in provincia di Alessandria, per scoprire come funziona il modulo Rapid TPM diesel della Dimsport, un’Azienda specializzata da più di vent’anni nel tuning elettronico del settore auto e moto. IL NUOVO MODULO TPM - La nuova piattaforma Rapid TPM nasce dall’esperienza maturata da Dimsport nel settore dei moduli aggiuntivi dal 1995, nati per ottimizzare prestazioni e consumi dei motori turbo-diesel. Tramite il software è possibile anche aggiornare Rapid TPM con le ultime versioni di firmware disponibili, scaricare i settaggi standard sviluppati da Dimsport e consultare la lista applicazioni con relativi manuali di installazione. Test-Modulo-TPM-Dimsport L'articolo completo con tutti i segreti e i dati strumentali del test, pla prova al bancoi e la prova su strada con il modulo Rapid TPM by Dimsport è su Elaborare 223. Test Modulo Rapid TPM by Dimsport ACQUISTA ELABORARE n° 223 gennaio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

Corsano Racing top tuner preparazioni meccaniche

$
0
0

Corsano Racing

Corsano Racing, top tuner di preparazioni meccaniche ed elettroniche, opera da quasi 40 anni ad Ugento (LE) ed è uno storico Elaborare Check Point che ha sfornato tantissime elaborazioni per auto “stradali” e da gara. Corsano Racing (6)Corsano Racing Punto di riferimento - L’Officina Corsano Racing, nata nel 1981 per merito di Salvatore Corsano, il quale sin da subito incentra l'attività su particolari specializzazioni dell’Automotive. I lavori eseguiti nel corso degli anni sono stati veramente tanti e diversificati, con moltissimi utenti soddisfatti delle preparazioni e messe a punto realizzate dalla Corsano, rigorosamente testate sul banco a rulli prova potenza e riscontrate su strada. L'esperienza maturata, il costante aggiornamento professionale, la cortesia e la disponibilità di Salvatore hanno consentito alla "Corsano Racing" di essere ormai da anni un reale punto di riferimento, forte anche del supporto del figlio Lorenzo, che ha incentrato la sua specializzazione nello sviluppo di mappature e nella preparazione meccanica, consentendo al padre di concentrarsi meglio nelle problematiche della diagnostica elettronica per trovare soluzioni ai guasti o risolvere altri inconvenienti sempre più frequenti nelle auto moderne. Corsano Racing (2)Corsano Racing (4) Corsano Racing di Salvatore Corsano Via Brindisi, 56 - 73056 Ugento (LE) Tel. 0833/554000 - 340/3494684 E-mail: corsanosa@libero.it L'articolo completo con tutti i segreti, la storia e le specializzazioni del top tuner Corsano Racing è su Elaborare 223. Top tuner Corsano Racing ACQUISTA ELABORARE n° 223 gennaio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223

Alfa Romeo Giulietta elaborazione 318 CV!

$
0
0

Alfa Romeo Giulietta 1750 QV by RCF Motors

L'Alfa Romeo Giulietta QV elaborata da RCF Motors vanta ben 318 CV! L’ultima preparazione realizzata dal tuner romano è partita dalla base del motore 1750 turbo da 235 CV: i tecnici capitolini sono riusciti ad ottenere una potenza massima di ben 318 CV e 450 Nm di coppia. Si tratta di un eccellente risultato, considerando che il turbocompressore è rimasto quello di serie a riprova dell’enorme potenziale di questo propulsore. Sono previsti ulteriori step di sviluppo per ottenere prestazioni ancora più elevate, sempre mantenendo un ottimo livello di affidabilità e fruibilità complessiva. Info: Tel. 06/23236296

Chevrolet pick-up elaborazione audio 600 Watt

$
0
0

Pick-up Chevrolet impianto audio 600 Watt

Questa elaborazione sul pick-up Chevrolet del 1949 ha un motore da quasi 500 CV e un impianto audio da 600 Watt. Il restauro operato dalla Sound Machine di Dairago e da altri due centri specializzati della Lombardia ha trasformato il Chevy come non è mai stato in passato. Un impianto quasi tutto Audison - L’impianto audio è un capolavoro di semplicità, essenzialità e intelligenza progettistica. Per espresso desiderio del committente non si è puntato tanto sulla potenza, che ammonta a circa 600 Watt complessivi (su 4 Ohm), quanto sulla qualità del suono e sulla coerenza timbrica, ottenute attraverso l’uso di componenti quasi tutti firmati Audison. L’impianto è dotato di un’unica sorgente di segnale, un iPad Mini provvisto di dock station/convertitore Cambridge Audio iD 100. L’AP1 D e i subwoofer Hertz creano una solida base su cui l’amplificatore e i diffusori del fronte anteriore tessono le loro trame armoniche. In realtà, dal punto di vista acustico, la distinzione tra fronte anteriore e posteriore non ha ragion d’essere: i due fronti di emissione si amalgamano in un campo sonoro uniforme, coerente e nel contempo ricco di micro-dettagli e sfumature; una sorta di rete a maglie strette che avvolge l’intero abitacolo. Pick-up Chevrolet impianto audio 600 Watt Scheda impianto audio Chevrolet pick-up Sorgente: 1 x Apple iPad Mini Dock station/convertitore per iPad: 1 x Cambridge Audio iD 100 Unità di controllo: 1 x Audison DRC Amplificazione: 1 x Audison AP8.9 bit Prima; 1 x Audison AP1 D Prima Diffusori fronte anteriore: 2 x midwoofer da 165 mm Audison Voce AV 6.5; 2 x midrange da 80 mm Audison Voce AV 3.0; 2 x tweeter da 28 mm Audison Voce AV 1.1 Diffusori fronte posteriore: 2 x subwoofer da 250 mm Hertz ES F25.5 L’installatore - Sound Machine Tel. 0331/436233 - www.soundmachine.it L'articolo completo con tutti i dettagli del tuning meccanico e dell'impianto audio del pick-up Chevrolet è su Elaborare 223. Pick-up Chevrolet impianto audio 600 Watt ACQUISTA ELABORARE n° 223 gennaio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  cover-elaborare-223
Viewing all 534 articles
Browse latest View live