Quantcast
Channel: TUNING Archivi - ELABORARE
Viewing all 534 articles
Browse latest View live

Aston Martin Cygnet elaborazione 170 CV

$
0
0

Aston Martin Cygnet by Leone Motorsport

L’Aston Martin Cygnet elabota dal tuner romano Leone Motorsport raggiunge i 170 CV! E' essenzialmente una Toyota IQ rivista e corretta dalla nobile Casa inglese, ma da un'auto del genere, però, ci saremmo tutti aspettati prestazioni superiori. Per questo alla Leone Motorsport è stato realizzato un kit che, grazie all’adozione di un turbocompressore, ha consentito di incrementare la potenza massima fino alla soglia dei 170 CV con una buona curva di erogazione sin dai bassi regimi. La vettura sarà presto oggetto di un approfondito test in pista su Elaborare. Info: www.leonemotorsport.com

Ford Focus RS elaborazione 446 CV

$
0
0

Ford-Focus-RS-446-CV

Una Ford Focus RS 2016 elaborata con ben 446 CV nel cofano! Il tuner statunitense AMS Performance ha sviluppato due diversi step di elaborazione per la Ford Focus RS 2017. Per il primo, basato sulla riprogrammazione della centralina elettronica e sul montaggio di un filtro aria sportivo, viene assicurato un incremento di potenza di 60 CV che permette di raggiungere quota 410 CV. Il secondo step, invece, dovrebbe portare la potenza a 446 CV, 96 CV in più rispetto alla configurazione di serie. Info: www.amsperformance.com

BMW M4 Competition preparata 600 CV

$
0
0

BMW-M4-Compettion-by-G-Powe

Il tuner tedesco G-Power ha preparato una BMW M4 Competition da 600 CV! Così, se i 431 CV della BMW M4 non vi soddisfano e i 500 CV della supersportiva versione GTS nemmeno, ecco una soluzione davvero strapotente! Che la BMW Serie 4 sia una delle più attraenti Coupé degli ultimi anni non è un mistero. Certo, quando si parla di un argomento soggettivo come quello estetico, le opinioni possono essere diverse, ma in questo caso crediamo che le critiche siano davvero esigue. I numeri della BMW M4 Competition by G-Power 2016 – Anno di presentazione 600 – CV potenza max 740 – Nm coppia max 320 – Velocità max km/h 3,7 – Zerocento in secondi 21 – Diametro ruote in pollici Scheda Tuning BMW M4 Competition by G-Power Motore Upgrade centralina elettronica € 3.290,00 Turbocompressori modificati € 4.340,00 Scarico completo in titanio € 8.490,00 Ruote e pneumatici Ruote “Hurricane RR-Jet” forgiate € 6.660,00 (set. completo) Pneumatici Michelin “Pilot Super Sport” € 1.275,00 c.a (set. completo) Corpo vettura Aerokit in carbonio € 3.390,00 Display telemetria aggiuntivo € 1.300,00 Rivestimento sedili in pelle e Alcantara € N.D. Finiture interne in carbonio € N.D. Upgrade infotainment e multimedia € N.D. Assetto Ammortizzatori regolabili a ghiera € 2.430,00 (set. completo) Freni: Impianto maggiorato BMW M4 GTS € N.D. (Prezzi IVA incl., montaggio escl.) BMW-g-power-m4-Motore L'articolo completo con tutti i segreti della BMW M4 Competition by G-Power è su Elaborare 224. BMW M4 Competition by G-Power CQUISTA ELABORARE n° 223 febbraio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 224

Peugeot 208 20C elaborazione metano 253 CV

$
0
0

Peugeot 208 20C by Bussandri

La Peugeot 208 20C elaborata dal tuner Bussandri è una vera bomba a metano con una potenza di 253 CV, 269 Nm di coppia e 735 kg di peso. La Peugeot 208 20C by Bussandri è la vincitrice di due titoli assoluti Formula Challenge (2013 - 2015) ed ha appena concluso il Campionato 2016 di Formula Challenge con un terzo posto assoluto, conquistando un secondo posto assoluto a Torino e due primi assoluti a Franciacorta e a Castelletto di Branduzzo. Per chi non lo sapesse, si tratta di una gara ad inseguimento con le vetture che partono ad intervalli prestabiliti, caratterizzata da un percorso stretto e delimitato dai coni, in modo che la velocità media non superi mai gli 80 km/h. Una competizione dove l’agilità è tutto! Peugeot 208 20C metano by Bussandri Scheda tuning Peugeot 208 20C Dimensioni: lunghezza 390 cm, larghezza 180 cm Passo: 250 cm Peso: 735 kg Motore: quattro cilindri EW12J4S / 2,2 litri aspirato, 16 valvole Cilindrata: 2.230 cc Iniezione: indiretta di metano con 8 iniettori specifici Bosch modificati (2 per cilindro) Aspirazione: una farfalla per cilindro Gestione: Mectronik Potenza: 253 CV Coppia: 269 Nm di coppia a 6.000 g/m Carburante: gas naturale Serbatoio metano: 15 - 30 Lt a sostituzione rapida Serbatoio benzina: non presente TELAIO Cellula di sicurezza rinforzata con roll-bar Peugeot 208 Sospensioni anteriori: indipendenti regolabili multilink con ammortizzatori Orap regolabili in estensione e compressione Sospensioni posteriori: indipendenti regolabili multilink con ammortizzatori Orap regolabili in estensione e compressione TRASMISSIONE Trazione anteriore Meccanico sequenziale a 6 rapporti Bacci con comandi elettroattuati al volante Differenziale autobloccante Frizione monodisco a comando idraulico STERZO/FRENI Sterzo: a cremagliera servoassistito elettrica a ridotta demoltiplicazione Freni anteriori: disco autoventilati a 6 pistoncini Tarox Freni posteriori: disco monolitici a 4 pistoncini Tarox Ruote: ant. 10”, pneumatici 21,5 x 15 Avon Tyres, post. 8”, pneumatici 21,5 x 15 Avon Tyres Peugeot 208 20C metano by Bussandri L'articolo completo con tutti i segreti della Peugeot 208 20C metano by Bussandri è su Elaborare 224. Peugeot 208 20C Bussandri CON ELABORARE 224 IL POSTER CON LA PEUGEOT 208 20C by BUSSANDRI VINCITRICE DI 2 TITOLI ASSOLUTI FORMULA CHALLENGE. Poster Peugeot 208 20C metano by Bussandri ACQUISTA ELABORARE n° 223 febbraio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 224

Subaru WRX STi preparazione rally 439 CV

$
0
0

Subaru WRX STi

La Subaru WRX STi del tuner Soretti ha una potenza di 439 CV e una coppia di 474 Nm ed è stata preparata sognando i rally mondiali, con turbina maggiorata e look da regina dei rally, con kit estetico giusto, proposto dalla Prodrive, il notissimo preparatore e team inglese che allestiva le “Subby” da corsa. Questa Subaru è quindi più da strada che da pista, bella e nostalgica di quel periodo, gli inizi degli anni 2000. Scheda tuning Subaru Impreza WRX STi Motore Revisione completa STI EJ2 Bielle ad H rovesciata Pistoni originali STI EJ20 Valvole nuove originali Subaru Assi a camme profilo Preparazioni Soretti Centralina Mectronik MTE2 con doppia mappa per benzina 95 e 100 Scarico completo artigianale da 76 mm Preparazioni Soretti da 76 Collettori Tomei Unequal Turbina GT30 con wastegate esterna Iniettori 800 cc Rail Iniettori Preparazioni Soretti Frizione Bidisco Assetto Tein regolabile +modifica cuscinetti ruote anteriori Cerchi XXR 527 Kit estetico Prodrive Wrc Fascione paraurti Cornici fari Cover anteriori Specchietti Presa d’aria sul tetto Alettone posteriore Passaruota allargati Diffusore Interni Sedili Sparco Volante due razze Freno a mano idraulico Finiture carbon look Strumentazione racing Subaru-Motore L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Subaru WRX STi by Soretti è su Elaborare 224. Subaru WRX ACQUISTA ELABORARE n° 223 febbraio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 224

Aston Martin Cygnet preparazione 181 CV

$
0
0

Aston Martin Cygnet by Leone Motorsport

Con il kit turbo della Leone Motorsport e 181 CV di potenza, la preparazione della Cygnet diventa finalmente la superminicar che Aston Martin avrebbe dovuto proporre ai suoi clienti. L'Aston Martin Cygnet è una splendida preparazione, ben realizzata e gradevole da usare non solo nella guida estrema, ma anche nel traffico quotidiano grazie ad un'eccellente versatilità. Sono state vendute poche Cygnet, ma molte monteranno di sicuro questo kit! Noi la vorremmo solo un po’ più cattiva… di scarico e con una coppia conica più corta: diventerebbe un'autentica belva! La trasformazione turbo della Cygnet ha richiesto l'apertura del motore per installare un set di pistoni stampati realizzati dalla CPS di Torino. Il rapporto di compressione geometrico, per via della sovralimentazione, è stato abbassato fino ad un valore di 8,5:1. Aston Martin CygnetAston Martin Cygnet by Leone Motorsport Scheda tuning Aston Martin Cygnet Kit turbo Leone Motorsport Pistoni stampati CPS con rapporto di compressione 8,5:1 Bilanciatura bielle originali Equilibratura albero motore Guarnizione testa lamellare Messa in fase alberi a camme Kit frizione rinforzata Collettore di aspirazione in acciaio Collettore di scarico con flangia turbocompressore Turbocompressore di derivazione Punto Abarth Impianto di scarico completo con catalizzatore 200 celle Intercooler Valvola pop-off Filtro aria aspirazione diretta Montaggio centralina Unichip con iniettore supplementare, messa a punto su banco prova by Franco Alosa Costo totale kit motore 7.000 Euro Assetto e freni Ammortizzatori artigianali con taratura sportiva 550 Euro Freni Tarox anteriore dischi 284 mm, pinze 4 pistoncini 1.300 Euro Dischi posteriori Tarox 280 Euro L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Aston Martin Cygnet by Leone Motorsport  è su Elaborare 224. Aston Martin Cygnet by Leone Motorsport ACQUISTA ELABORARE n° 223 febbraio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 224

Abarth 500 Replica Trofeo preparazione 156 CV

$
0
0

Abarth 500 Replica Trofeo

L'Abarth 500 Replica Trofeo ha una potenza 156 CV e 291 Nm di coppia. Questa preparazione da Trofeo è stata realizzata in modo maniacale, con tanto di assetto e freni, e ad onor del vero ci sono poche persone che si prenderebbero la briga di elaborare una Abarth 500 standard per trasformarla in una Replica Trofeo e poi utilizzarla quotidianamente sulle strade di tutti i giorn e che appare davvero aggressiva anche al primo sguardo. Abarth 500 Replica Trofeo-01 Scheda tuning 500 Abarth Replica Trofeo Esterni Griglia con scritta Abarth marca Scara73 Gancio traino Sabelt Adesivi replica Abarth Trofeo Cofano con prese d’aria in carbonio Sotto cofano fatto a mano in vetroresina con tubi scolo dell’acqua Cerchi riverniciati bianchi come la Trofeo Fascia parasole Abarth Spoiler in carbonio Antenna in carbonio Luci a led Interni Sedili Sabelt 595 in pelle e alcantara Tappetini ufficiali Abarth Assetto Corse Volante personalizzato Plancia in nero opaco modello Assetto Corsa Strumentazione TFT nuova 500 Copricinture ufficiali Abarth Eliminazione sedili posteriori Applicazione estintore di 1 kg Rete con cuscino Abarth Motore/assetto Impianto frenante Brembo con dischi forati e baffati Pop-off Scarico diretto con terminale Magneti Marelli Bombardone 2.0 Rimappatura della centralina L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Abarth 500 Replica Trofeo by è su Elaborare 224. Abarth 500 Replica Trofeo ACQUISTA ELABORARE n° 223 febbraio 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 224

BMW M235i elaborazione 430 CV!

$
0
0

BMW M235i by Alosa

Il tuner toscano Franco Alosa ha effettuato la preparazione di una BMW M235i con ben 430 Cv di potenza! La vettura, già allestita con un bellissimo kit estetico Schnitzer, è stata rivista a livello di propulsore. Tramite un soft tuning basato sulla sostituzione dell’impianto di scarico di serie con un AC Schnitzer da 80 mm con catalizzatore metallico 200 celle, intercooler maggiorato sempre AC Schnitzer, filtro aria sportivo BMC e riprogrammazione della centralina elettronica, il 6 cilindri bavarese ora eroga 430 CV a 6.000 g/m e 548 Nm di coppia a 2.850 g/m. La M235i, in questa configurazione, offre eccellenti prestazioni e una grande guidabilità grazie ad un assetto studiato ad hoc.

Fiat Punto Sporting elaborazione 133 CV

$
0
0

Fiat Punto Sporting by Gigi Motorsport

La elaborazione by Gigi Motorsport ha fatto sì che una Fiat Punto Sporting 1200 16V sfoderasse ben 133 CV! Per ottenere questa potenza unita a 141 Nm di coppia dal generoso Fiat 1.2 16V aspirato della Punto Sporting del pilota vicentino Renato Marchetto, impegnato nelle gare del Ruffato Formula Challenge nella classe fino a 1.300 cc, si è resa necessaria una completa elaborazione del propulsore. Partendo dalla testata, sono stati completamente rivisti i condotti con successiva verifica al banco prova flussi. Le valvole, rimaste di serie, impiegano punterie meccaniche, molle speciali e bicchierini di derivazione 106 kit. L’aspirazione è a 4 farfalle separate, prelevate da una Kawasaki. Albero motore, bielle e pistoni sono originali, ma opportunamente alleggeriti. L’elettronica di gestione è una TDD Minj 400. A livello di trasmissione troviamo il cambio 6 marce con differenziale Bacci. La scocca è totalmente rinforzata e dotata di roll-bar, mentre l’assetto impiega gli ammortizzatori regolabili Beghini con ghiera filettata. Il peso della vettura, senza pilota, è di soli 780 kg. Info: Tel. 347/8396658

Fiat Coupé 20V Turbo elaborazione collettore di scarico

$
0
0

Collettore scarico Fiat coupé by GMC Racing

Per la Fiat Coupé 20V Turbo la GMC Racing, azienda specializzata nella produzione di kit elaborazione auto, propone un nuovo collettore in acciaio inox per Fiat Coupé 20V Turbo. Questo componente sostituisce l’originale e mantiene la posizione della turbina inalterata, facilitando il lavoro di preparazione. Può essere montato anche con il climatizzatore, senza nessuna modifica. È offerto anche con attacco wastegate esterna Tial e piastra di raccordo per turbocompressori maggiorati T3. Il prezzo del collettore è 759,00 Euro + IVA per l’originale e 890,00 Euro + IVA per quello con wastegate esterna. Sono disponibili anche le varianti con piastra supporto turbo Tial e trattamento ceramico White.

Ford Focus RS 2016 elaborazione 446 CV

$
0
0

Ford Focus RS 2016 446 CV by AMS Performance

Per la Ford Focus RS 2016 il tuner statunitense AMS Performance ha sviluppato due diversi step di elaborazione. Per il primo, basato sulla riprogrammazione della centralina elettronica e sul montaggio di un filtro aria sportivo, viene assicurato un incremento di potenza di 60 CV che permette di raggiungere quota 410 CV. Il secondo step, invece, dovrebbe portare la potenza a 446 CV, 96 CV in più rispetto alla configurazione di serie. Info: www.amsperformance.com

Porsche Boxster 3.2S elaborazione estetica e meccanica

$
0
0

Porsche Boxster 3.2S by Torino Racing

La Porsche Boxster 3.2S è stata elaborata in estetica e meccanica dal tuner Torino Racing, officina pontina specializzata in elaborazioni, che torna alla ribalta con una preparazione molto interessante. La base di partenza è una Porsche Boxster 3.2S che, in collaborazione con la ABBA Car Wrapping, è stata restaurata nella carrozzeria e pellicolata in colore bianco perlato. A livello di meccanica, invece, si è provveduto al montaggio di un impianto di scarico sportivo con catalizzatori metallici, filtro aria sportivo BMC e, ovviamente, alla riprogrammazione della centralina elettronica. È stata montata anche una nuova frizione rinforzata. Completano l’intervento i cerchi della Porsche Carrera 4S. Info: Tel. 0773/50348

Porsche GT Street R preparazione 640 CV

$
0
0

Porsche-GT-Street-R-640-CV-

Con un look scenografico e 640 CV di potenza la preparazione della Porsche GT Street R del tuner tedesco Techart è davvero eclatante! Il top di gamma dell'ultima serie -nata nel 2012 e definita 991- è rappresentato dalla versione Turbo S da 580 CV, che il qualificato tuner tedesco Techart ha elaborato con risultati a dir poco spettacolari sia dal punto di vista estetico, sia meccanico. La vettura si chiama GT Street R e, a nostro avviso, merita di essere approfondita nei dettagli. Carrozzeria e interni - Se lo squillante verde chiaro della livrea potrebbe non essere gradito ad alcuni perché troppo vistoso, è bene chiarire che non è affatto obbligatorio e sono disponibili anche colorazioni più discrete. Tuttavia, in entrambi i casi, è il sensazionale aerokit in carbonio realizzato dallo stesso tuner a fare davvero la differenza rispetto a una normale (si fa per dire!) Turbo S di fabbrica. Meccanica - Premesso che Techart offre la possibilità di elaborare il motore anche sulla 911 Turbo da 540 CV, ovviamente è sulla Turbo S da 580 CV che raggiunge il massimo delle prestazioni. Tale scopo è stato raggiunto tramite l'installazione di una centralina elettronica aggiuntiva (TechTronic), capace di elevare la cavalleria fino a 640 CV e la coppia fino a 880 Nm. Malgrado ciò, il tuner ha annunciato che è in arrivo un ulteriore potenziamento del 3.8 flat-six biturbo fino a ben 720 CV, benché con 640 CV la GT Street R sia già in grado di sfiorare i 340 km/h con uno zerocento di soli 2,7 secondi. Porsche GT Street R 640 CV (2) I numeri della Techart - GT Street R 2016 – Anno di presentazione 640 – Potenza max CV 880 – Coppia max Nm 338 – Velocità max km/h 2,7 – Secondi 0-100 km/h 21 – Pollici diametro ruote Porsche GT Street R 640 CV Scheda tuning Porsche GT Street R by Techart Stesse caratteristiche della Porsche 911 (991) Turbo S con le seguenti modifiche: Motore: centralina elettronica aggiuntiva TechTronic, impianto di scarico sportivo con valvola regolazione sound, potenza max 640 CV (471 Kw), coppia max 880 Nm (89,7 kgm) Ruote: Techart “Formula IV” in alluminio forgiato, fissaggio monodado centrale, ant. 9,5Jx21”, post. 11,0Jx21”, pneumatici ant. 265/30 ZR21, post. 325/25 ZR21 Corpo vettura esterno: aerokit in carbonio, livrea personalizzabile. Interno: allestimento Luxury o Clubsport per guida in pista Sospensioni: assetto regolabile VarioPlus a controllo elettronico Prestazioni: velocità max 338 km/h, accelerazione 0-100 km/h 2,7 s Prezzo N.D. L'articolo completo con tutti i segreti della Porsche GT Street R by Techart è su Elaborare 225.Porsche GT Street 640 CV by Techart ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225

Mercedes S Coupé elaborazione 630 CV

$
0
0

Mercedes-S-Coupé-by-Franco-

La Mercedes S Coupé V12 AMG elaborata dall’officina di Franco Alosa è l’ultima ad essere stata messa a punto dal tuner fiorentino, da sempre specializzato nella preparazione di supercar di ogni tipo. Questo poderoso motore eroga di serie una potenza di 630 CV. Con la riprogrammazione della centralina elettronica, ovviamente effettuata con l’ausilio del banco prova frenato per verificare l’efficacia degli interventi, si sono raggiunti ben 710 CV con un guadagno complessivo di 80 CV e 8 kgm di coppia massima. È stato possibile anche spostare il limitatore velocità fino alla soglia dei 360 km/h.

Alfa Romeo Giulietta preparazione TCS 278 CV

$
0
0

Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde TCS

L'Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde con 278 CV di potenza è stata preparata dal tuner romano Leone Motorsport per partecipare al  TCS Campionato ItalianoTurismo, fortemente voluto dalla CSAI per ridare lustro (e partecipanti) alle gare riservate alle vetture turismo. Nel pieno rispetto del dettato regolamentare, il preparatore ha alleggerito l'auto di tutti i componenti inutili per l’uso in pista, per arrivare ad un peso di 1.190 kg a secco. Poi ha installato il roll-bar Sassa e l'impianto di estinzione. L’assetto deve impiegare ammortizzatori che sfruttino gli attacchi originali; così la scelta è caduta su un kit coilover appositamente sviluppato dalla Öhlins regolabile in altezza, freno idraulico in compressione e in estensione. I cerchi in lega di serie hanno lasciato il posto agli OZ Alleggerita HLT nella misura degli originali, abbinati ai pneumatici slick. L’impianto frenante conserva l’ABS, i dischi e le pinze standard a cui sono state abbinate pastiglie Ferodo Racing e tubi aeronautici, oltre al fluido idraulico specifico per l'utilizzo in circuito. La meccanica ha subito una preparazione pressoché analoga a quella di un buon soft tuning, in quanto bisogna mantenere motore e turbocompressore di serie. Si è quindi lavorato sull’elettronica, sostituendo la centralina originale con una EFI Euro2 montata sul cablaggio di serie. Alfa Romeo Giulietta 278 CV by Leone Motorsport Scheda tuning Alfa Romeo Giulietta TCS Motore e trasmissione Centralina elettronica EFI Euro2 Filtro aria BMC Scarico completo Supersprint Catalizzatore Brain 200 celle Differenziale autobloccante Bacci Frizione in rame Leone Motorsport Telaio Roll-bar montato e fornito dalla Sassa Sospensioni Öhlins Cerchi in lega OZ Alleggerita HLT Freni Tubi aeronautici Pastiglie Ferodo Racing Dischi e pinze originali Alfa Romeo Giulietta 278 CV by Leone Motorsport L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde è su Elaborare 225. Alfa Romeo Giulietta 278 CV by Leone Motorsport   ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225  

Seat Leon TDi preparazione 357 CV

$
0
0

Seat Leon TDi 357 CV by RDP Rettifiche Motori

La preparazione di questa Seat Leon TDi con una potenza di 357 CV è stata realizzata dal tuner RDP Rettifiche Motori & LB Engeneering. Il vero pezzo forte di questa Leon è il motore, e chi meglio del preparatore può aiutarci a capire dove e come si è intervenuti sul mitico TDI? Così, direttamente sul circuito agrigentino, incontro Gerardo De Prisco che, orgoglioso della sua creatura, inizia a spiegarmi le varie fasi del potenziamento del propulsore. “L'elaborazione di un motore è sempre una sfida”, mi racconta Gerardo, “uno studio accurato che richiede valutazioni oculate e tanta esperienza”. Tutto ciò ha portato l’esperto motorista al raggiungimento di notevoli risultati; ma quali sono i segreti di tale potenza? Il tuner sostiene che non tutti avrebbero scelto di appesantire l'albero motore con 8 contrappesi, per poter reggere molta più coppia e potenza. Di solito c'è la corsa all'alleggerimento credendo di ottenere dei benefici, ma solo studiando l'effettivo utilizzo del propulsore si può scegliere quale strategia adottare per farlo girare al meglio. Assetto e freni - Per quanto riguarda il primo, il proprietario ha optato per un ghiera regolabile della Ta-technix, mentre l'impianto frenante, di serie, è stato potenziato solo dopo il nostro servizio. I bei cerchi in lega di colore nero da 18" sono dei MAK XLR ultraleggeri dal peso di 8.4 Kg ciascuno, e calzano pneumatici Yokohama Advan Sport V105 225/40 R18. Estetica - Il nero è il colore predominante, a partire dalla carrozzeria incattivita con il paraurti anteriore della Leon Cupra con lama sottoparaurti by RDX Design e calandra “no logo”. Anche al posteriore il paraurti proviene dalla Leon Cupra, mentre l’estrattore è della Lester. Interni - L’abitacolo è molto curato e sobrio già di serie, grazie al pack sport Seat. Per arricchire il tutto, il volante è rivestito con pelle scamosciata e traforata by Beauty Car Trapani, mentre i fondini del quadro strumenti sono della Birba Racing. Scheda tuning Seat Leon TDi  MOTORE Monoblocco (tipo BKD 16 valvole) completamente preparato con: Pistoni stampati Nüral Federal-Mogul over-size con trattamento Durablow di Nüral e aumento della cilindrata Bielle in acciaio forgiato ad H rovesciata MaxspeedingRods Albero motore rinforzato a 8 contrappesi (in luogo dei 4 dell’originale) Testata AMC con profilo valvole a flusso migliorato e sgrossatura condotti, equilibratura di precisione albero motore (con volano e puleggia servizi) Modifiche al sistema di lubrificazione con maggiorazione della pompa e dei passaggi dell’olio nel monoblocco per garantire una migliore lubrificazione ad alti regimi. (Costo totale esclusa manodopera per il montaggio, 6.000€) Turbo Garrett GTX2269VK (compressore GTX 11 blades derivazione BMW 530d F10, fornito da “TurboFlash” di Giuseppe Di Benedetto 1.400€ Injector Nozzles Firad +120% 800€ Map sensor 4 bar Bosch 60€ Intercooler maggiorato Big FMIC RSP Motorsport da 22lt 500€ Radiatore olio Setrab 13 row con esclusione scambiatore di serie e installazione piastra Mocal con valvola termostatica by AD Racing Components 250€ Radiatore gasolio aggiuntivo Setrab 10 row con tubi di collegamento in treccia aeronautici fornito da AD Racing Components 130€ Full custom exhaust oversized 76 mm prodotto da Eros Vitti “Vitti Exhaust System” 1.000€ Aspirazione “corta” Diretta, condotto da 80 mm con filtro a doppio cono BMC, giro tubi intercooler con condotto maggiorato e accorciato, il tutto realizzato da Antonino Palmeri Automotori Service e Tony Sanna Autotecnica. Costo lavoro totale 750€ EGR e valvola flap ASV eliminate fisicamente Ricircolo vapori olio escluso tramite vaschetta di recupero dedicata 40€ Collettore aspirazione in alluminio 140€ Custom remap a cura dell'ing. Luigi Bombaci (L.B. Engineering, Catania) 500€ Totale motore: 11.750€ Trasmissione Cambio derivazione Audi A3 con rapporti più lunghi dell’originale Leon 750€ Gruppo frizione rinforzato LUKpro DMF con modifica disco e spingidisco realizzato da Alessandro Scazzosi 660€ Short Shifter Golf 6 R 40€ Assetto Ammortizzatori a ghiera regolabili Ta-technix 460€ Cerchi in lega MAK XLR ultraleggeri 18" 900€ Pneumatici Yokohama Advan Sport V105 225/40 R18 600€ Interni Volante rivestito con pelle scamosciata e traforata by Beauty Car Trapani 150€ Fondini quadro strumenti Birba Racing 80€ Manometro turbo 4.1 bar AEM Electronics 250€ Manometro EGT Depo Racing 60 mm 160€ Manometro temperatura olio Depo Racing 60 mm 100€ Estetica Paraurti anteriore Leon Cupra con lama sottoparaurti by RDX RaceDesign e calandra “no logo” 400€ Paraurti posteriore Leon Cupra con estrattore by Lester 400€ Minigonne laterali Seat Sport 350€ Verniciatura parti di carrozzeria by Autocarrozzeria Peraino 400€ Fari posteriori Dectane CarDNA a LED 250€ Palpebre fari anteriori RDX RaceDesign 25€ Costo totale intervento tuning oltre 17.000 Euro Seat Leon TDi 357CV (1) L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Seat Leon TDi è su Elaborare 225. Seat Leon TDi 357 CV ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225

Renault 5 GT Turbo Proto preparazione 262 CV

$
0
0

Renault 5 GT Turbo Proto 262 CV

La Renault 5 GT Turbo Proto è una preparazione del tuner Officina Nanni con 262 CV di potenza, cambio sequenziale ed un super assetto, e nonostante sia un'auto vecchia di trent'anni è pronta al debutto nel CIVM pilotata da Giovanni Grasso. La R5 GT Proto è una macchina nata per passione e costruita per vincere. È divertentissima da guidare ed efficace sia sul misto stretto sia sul veloce. L’assetto è talmente buono che meriterebbe addirittura qualche cavallo in più. Ma si sa: le gare in salita si vincono non solo col motore… La preparazione - La base di partenza di questo prototipo derivato di serie è una R5 GT Turbo. Dopo lo smontaggio completo della vettura e la sabbiatura, si è proceduto con le saldature di rinforzo effettuate su dima al fine di non deformare la scocca, operazione completata col montaggio del roll-bar. La parte anteriore di serie è stata sostituita con un telaio tubolare autocostruito su cui sono ancorate le sospensioni, mentre a coprire il tutto c’è un clam in fibra di vetro che ricalca alla perfezione il muso dell'auto originale, facilmente smontabile per un rapido accesso alla meccanica. Renault 5 GT Turbo Proto 262 CV Scheda tuning Renault 5 GT Turbo Proto  Motore  1.400 cc 262 CV a 6.600 g/m con 1.5 bar Pistoni stampati con disegno personalizzato Equilibratura albero motore e volano Albero a camme con profilo più spinto Lavorazione completa testa Guarnizione testa rinforzata Turbina ibrida derivazione KKK Collettore scarico 4-1 Impianto scarico diametro 60 mm Candele NGK Elettronica Iaw by Rapisarda (Santa Venerina - CT) Frizione bidisco Tilton by Maxy Car Racing Radiatore ant. derivazione alfa 155 DTM Intercooler aria/acqua Maxi Car Racing Manicotti, tubazioni alluminio, tubi in treccia e raccordi in ergal by Maxi Car Racing Cambio Sadev sequenziale 6 marce + retro derivazione Clio Cup Differenziale autobloccante meccanico/regolabile Semiassi Sadev Telaio Scocca sabbiata e rinforzata su dima Telaio ant. tubolare autocostruito Roll-bar OMP Maxi Car Racing Verniciatura esterna by "Carrozzeria Chiaro Blu Montelupo Fiorentino" Clam anteriore completo estraibile in vetroresina Resine BD/tuning Assetto Ammortizzatori anteriori e posteriori stelo grosso con molle Eibach Braccetti su uniball Maxi Car Racing Cerchi scomponibili Maxi Car Racing Regolazioni e progettazione assetto Narcy Impianto frenante Dischi ant./post. CTF by Maxi Car Racing Pinze Wilwood by Maxi Car Racing Tubi freni in treccia con raccordi by Maxi Car Racing Interni Sedile cinture estintore da competizione Maxi Car Racing Pedaliera bassa con doppia pompa Tilton Maxi Car Racing Serbatoio di sicurezza 20 lt fuell safe by Maxi Car Racing Cruscotto digitale " DTM" integrato allo sterzo Michele Rossini Costo totale tuning 30.000 Euro (di cui 12.000 Euro per il cambio sequenziale) Renault 5 GT Turbo Proto 262 CV L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Renault 5 GT Turbo Proto è su Elaborare 225. Renault GT Turbo Proto 262 CV by Officina Nanni   ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225

BMW 320 elaborazione WTCC 420 CV

$
0
0

BMW-320-WTCC-baldi-engineer

Per la Coppa Italia 2017 Umberto Baldi sta completando l'elaborazione di una BMW 320 ex WTCC con scocca McLaren. Il motore originariamente montato su questa vettura, un 2 litri aspirato da circa 300 CV, è stato sostituito con un 1600 Turbo BMW Motorsport che, nella nuova configurazione, eroga 420 CV: ben 120 CV in più rispetto a prima. La preparazione è ormai in dirittura finale e presto debutterà in pista. Info: Baldi Engineering Tel. 348/9147597 BMW-320-WTCC-baldi

Peugeot 205 Rallye preparazione 135 CV

$
0
0

Peugeot 205 Rallye

Piccola, cattiva, snervante la Peugeot 205 Rallye, preparata da corsa con 135 CV e un motore 1.3, è solo una bellissima evoluzione racing. Basta dare uno sguardo a questa 205 Rallye non proprio originale per tornare con la mente agli anni '90, quando la “leoncina” di Peugeot Sport era in cima alla lista dei desideri di molti giovani... compreso il sottoscritto! Era una vera hot-hatch da infarto, da sudore alla mani. Venne prodotta dal 1988 al 1992 e si distingueva subito per quella “artigliata” di colore sulla calandra, segno inequivocabile del “made in Peugeot Sport”. La 205 Rallye che abbiamo testato è del 1988, una tra le prime ad essere prodotta. Lo sguardo è sempre quello, anche se al posto dei fari anteriori ci sono due griglie e tutto il fascione paraurti è aperto. Ma il logo è rimasto. E ci fa venire voglia di passare subito dalle parole ai fatti... Motore e cambio - Il 1.3 quattro cilindri doppio carburatore originale aveva 103 CV a disposizione. Qui ce ne sono di più, circa 135 CV, non molti a dire il vero. La preparazione è simile a quella che veniva effettuata sulle Gruppo A dell’epoca. Oggi, invece, questa 205 corre nel Gruppo Speciale ACI-CSAI, contro la piccola 106, sempre Peugeot, e la Fiat X1/9. Sono stati modificati l’albero a camme, il rapporto di compressione, la testata e i carburatori; lo scarico ha un silenziatore di derivazione motociclistica. Tutti piccoli ed efficaci ritocchi per aumentare la potenza e la coppia. Il cambio, ovviamente, è manuale a cinque rapporti Bacci con coppia conica molto corta. C’è l’autobloccante con percentuali di bloccaggio del 55% in accelerazione e del 10% in rilascio. Il serbatoio da 13 litri è a fianco del sedile pilota. Peugeot 205 Rallye Assetto e freni - Il primo comparto non ha subito delle modifiche significative. Lo schema delle sospensioni, infatti, è rimasto quello di serie. Attraverso quattro ghiere si regola l’altezza, mentre la taratura è fissa. “Ma per la prossima stagione prevedo di cambiarlo e di metterne uno completamente regolabile”, ci ha detto Bruno. I cerchi sono da 13” quando la vettura è impegnata nelle gare in salita e slalom, e da 15” per la pista. Per quanto riguarda l'impianto frenante troviamo le pastiglie Ferodo Racing e i tubi in treccia d’acciaio. Del resto, per porre fine alla corsa di 680 kg lanciati per lo più in salita “sono sempre stati più che sufficienti”. Alleggerita e ridisegnata - Le prese d’aria ampliate e i paraurti allargati sono visibili. I vetri sono in lexan. Ma la vera opera di svuotamento è stata compiuta all’interno: un solo sedile da corsa, volante a tre razze, roll-bar e serbatoio. È decisamente nuda questa 205 Rally come più non si potrebbe. La plancia, però, rimane sostanzialmente quella originale. Non si è badato alle raffinatezze estetiche, ma alla sostanza, ai decimi da togliere ad ogni staccata… Le cinture sono a quattro punti; tutti i comandi sono sulla consolle centrale, compreso lo staccabatteria. Il peso sulla bilancia è di 680 kg complessivi. Non male! Peugeot 205 Rallye Scheda tuning Peugeot 205 Rallye  Motore 1.3 originale preparato secondo le caratteristiche del gruppo A dell’epoca. Sono stati modificati l’albero a camme, i pistoni, il rapporto di compressione, i carburatori e la testata Scarico Modificato con silenziatore di derivazione motociclistica Telaio Alleggerito, rinforzato, vetri in lexan, passaruota allargati Trasmissione Cambio a cinque rapporti Bacci con coppia conica corta Autobloccante (50% in accelerazione e 10% in rilascio) Freni Impianto di serie con pastiglie Ferodo Racing e tubi in treccia d’acciaio Sospensioni Schema originale anteriore con ammortizzatori con taratura fissa, regolazione a ghiera solo in altezza. Top mount regolabili Schema originale posteriore con ammortizzatori a taratura fissa, regolazione a ghiera solo per altezza. Mozzi ruota regolabili Cerchi Cerchi da 7Jx13” per gare slalom e salita, da 6,5Jx15” per la pista Pneumatici della prova Michelin Slick su cerchi da 15” Interni Sedile OMP da corsa, volante OMP tre razze, roll-bar, serbatoio da 13 litri, comandi sulla plancia Peso 680 kg L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Peugeot 205 Rallye su Elaborare 225. Peugeot 205 Rallye 135 CV by Meratti Sport ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225

Fiat 500 Twin Air preparazione 115 CV

$
0
0

Fiat 500 TwinAir 115 CV

Grazie al nuovo turbo la Fiat 500 Twin Air preparata dall'Autofficina Speedlab raggiunge i 115 CV, un 900 bicilindrico sovralimentato che ora è più brillante e piacevole da guidare, con prestazioni soddisfacenti. Tutto ruota intorno al turbocompressore Mitsubishi TD02 ottimizzato dalla Protoxide che, senza penalizzare troppo la resa ai bassi regimi, assicura una buona iniezione di cavalli ai regimi medio alti. Forse, se fosse stato concepito in tale configurazione e con queste prestazioni in origine, il bicilindrico sarebbe stato molto più apprezzato da un pubblico più vasto. Il tuning - La preparazione del bicilindrico 900 cc, messa a punto dalla Speedlab, è del tipo “a motore chiuso”, mantenendo tutta la componentistica interna originale. Tutto ruota intorno alla sostituzione del turbocompressore di serie con un Mitsubishi TD02 rivisto e corretto dalla Protoxide e dotato di girante di aspirazione in avional lavorato dal pieno. A questo è abbinato un intercooler aria/acqua, le tubazioni siliconiche, il kit di aspirazione diretta, il terminale di scarico artigianale con doppia uscita e, ovviamente, la riprogrammazione della centralina elettronica di serie. Scheda tuning Fiat 500 Twin Air  Motore Rimappatura centralina (115 CV circa) € 150 Intercooler aria/acqua €350 Tubazioni siliconiche €150 Aspirazione diretta €100 Terminale scarico artigianale a doppia uscita €200 Turbina Mitsubishi TD02 maggiorata con girante in avional by Protoxide €850 Assetto e freni Coilover Bilstein b14 €450 Camber anteriore con viti eccentriche 1,25° €30 Camber posteriore con piastre fisse al CNC 1,5° €20 Boccole Powerflex serie viola complete (piastre anteriori, posteriori, stabilizzatrice, ponte posteriore) €250 Cerchi Sparco assetto gara €400 Distanziali Sparco 1.6 anteriori e posteriori €110 Pneumatici Uniroyal Rainsport 3 195/45/16 €320 Dischi Tarox g88 €160 Pinze freno vernice oro €30 Interni Plancia in carbonio €50 Schermo tft my2015 €250 Autoradio 2 din Pioneer AVH-2400 BT €380 Interni Abarth tessuto €350 Manometri pressione turbo, EGT, e pressione benzina €200 Plancia centrale in vetroresina €50 Montanti in vetroresina €50 Luci ambient €40 Vetri oscurati €180 Pomello, pedaliere, e freno a mano Sparco €120 Audio Tasche pm modifiche per 2 165 €350 4 mid woofer Zack's audio €220 2 tweeter st 25 Hertz €90 Amplificatore Phonocar ph5200 €300 Amplificatore Hertz hp2 €250 Amplificatore Steg q-mos 75-2 €100 Subwoofer Hertz ebx 300 €120 Fiat 500 TwinAir 115 CV L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Fiat 500 Twin Air su Elaborare 225. Fiat 500 TwinAir 93 CV by Speedlab ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 225
Viewing all 534 articles
Browse latest View live