Quantcast
Channel: TUNING Archivi - ELABORARE
Viewing all 534 articles
Browse latest View live

Alfa Romeo 4C Zeus top car elaborazione 351 CV

$
0
0

L’Alfa Romeo 4C Zeus è una top car del tuner Pogea Racing che l’ha elaborata con look esclusivo, cura dimagrante da 100 kg e una potenza di 351 CV.

Alfa Romeo 4C Zeus top car elaborata

L’AR 4C Zeus top car elaborata dal tuner tedesco Pogea Racing dà ragione a chi ha guidato un’Alfa 4C su un misto veloce ed ha avuto la chiara sensazione che la vettura fosse in grado di fare molto di più delle sue pur brillanti prestazioni, dovute ai 240 CV erogati dal 4 cilindri 1.750 cc montato dietro l’abitacolo a due posti secchi.

Così il desiderio di metterla alla prova con una cavalleria ben più consistente non si è fatta attendere date le esuberanti doti telaistiche, e Pogea Racing ha dato vita alla 4C Zeus.

Non è la prima volta che il tuner tedesco mette le mani sulla vettura, avendo già proposto la 4C Centurion con 332 CV spremuti dal sopracitato 4 cilindri e soprattutto l’esagerata 4C Nemesis, animata da un inedito 2 litri turbo da ben 477 CV.

Alfa Romeo 4C Zeus top car elaborazione 351 CV
Alfa Romeo 4C Zeus top car elaborazione 351 CV

Alfa Romeo 4C Zeus top car modificata

L’obiettivo del preparatore era la riduzione della massa, che nella 4C Zeus si è concretizzata in circa 100 Kg con il montaggio di un inedito aerokit in carbonio e la rimozione di alcuni componenti dell’abitacolo ritenuti superflui come l’impianto audio.

Dopo l’intervento il look generale della 4C non appare affatto stravolto, ma senz’altro più sportivo e caratteristico grazie al nuovo scudo frontale con prese d’aria maggiorate e splitter integrato, ai copribrancardi modificati, al cofano motore in carbonio anziché trasparente in vetro, al nuovo diffusore con doppio scarico centrale al retrotreno, all’alettone di coda aggiunto e all’inedita fascia in carbonio tra i gruppi ottici posteriori.

Scheda tuning Alfa Romeo 4C Zeus by Pogea Racing
Stesse caratteristiche dell’Alfa Romeo 4C TBi Coupé con le seguenti modifiche:
Motore: rimappatura centralina elettronica, turbocompressore maggiorato, pompa benzina ad alta pressione, radiatore olio supplementare, filtro aria sportivo, nuovo impianto di scarico inox con terminali in carbonio, potenza max 351 CV (258 Kw) a N.D. g/m, coppia max 458 Nm (46,6 kgm) a N.D. g/m
Cambio: disco frizione in ceramica
Ruote: Pogea “ORBl5” ultraleggere forgiate, ant. 8,5Jx18”, post. 9,5Jx19”, pneumatici Michelin Pilot Sport 4S, ant. 225/40 R18, post. 265/35 R19
Corpo vettura: Esterno – Kit estetico Pogea Racing in carbonio. Interno – Nuovi rivestimenti in pelle e Alcantara. (Optional – eliminazione impianto stereo, racing trip computer, estintore omologato)
Sospensioni: assetto a ghiera regolabile KW (max -50 mm), sollevatore idraulico asse anteriore per marcia cittadina
Dimensioni e pesi: alt. 1,20 m, peso 904 kg, rapp. peso/potenza 2,57 kg/CV
Prestazioni: velocità max 304 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,4 s ,0-200 km/h 8,1 s
Prezzi: tuning completo 51.000 Euro (IVA, optional e vettura donatrice esclusi)

Alfa Romeo 4C Zeus top car elaborazione 351 CV
Alfa Romeo 4C Zeus top car elaborazione 351 CV

Cerca la Alfa Romeo 4C nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Alfa Romeo 4C Zeus by Pogea Racing è su Elaborare 254.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 254 Novembre 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare Novembre n° 254 2019

L'articolo Alfa Romeo 4C Zeus top car elaborazione 351 CV proviene da ELABORARE.


Porsche 911-991 GT3 RS elaborata 500 CV

$
0
0

Questa Porsche 911-991 GT3 RS elaborata con 500 CV è poesia e musica, va al di là del concetto di prestazione pura. Esplora l’intimo di chi la guida, si fonde col suo pilota, lo porta al limite delle sue capacità, convincendolo ad entrare in ogni curva più forte di quanto avrebbe fatto in quella precedente. E’ la compagna ideale per i track day in pista!

Porsche 911-991 GT3 RS elaborata

Questa Porsche rappresenta una delle ultime evoluzioni della GT3. Porsche, infatti, non ha mai stravolto i suoi concetti di base, preferendo lavorare sull’affinamento delle proprie vetture. Ha sempre cercato di migliorare e di intervenire solo dove fosse realmente necessario.

Porsche 911-991 GT3 RS elaborata 500 CV
Porsche 911-991 GT3 RS elaborata 500 CV

Tutto ciò negli anni ha reso grande la 911 e di conseguenza anche il marchio Porsche, donandogli un’aura di affidabilità ed efficienza che ha fatto dimenticare gli sbagli commessi con progetti più complessi realizzati sulle auto nate “ex novo” (chi non ricorda le problematiche delle Boxster o delle 996: prima 911 raffreddata a liquido…).

Porsche 911-991 GT3 RS modificata

La politica dei piccoli passi l’ha sempre premiata. Sulla 991 il 6 cilindri boxer ha subìto una serie di miglioramenti per quanto concerne la riduzione degli attriti interni, in modo da raggiungere quota 9.000 g/m e una potenza di 500 CV che, su 4 litri di cilindrata, determinano una potenza specifica di 125 CV/litro: un risultato eccellente per un aspirato a fronte delle normative antinquinamento cui ha dovuto sottostare.

Porsche 911-991 GT3 RS elaborata 500 CV
Porsche 911-991 GT3 RS elaborata 500 CV

Scheda tuning Porsche 911-991 GT3 RS
Montaggio terminale di scarico Porsche Cup con dekat
Rivisitazione altezze e geometrie ruote

Cerca la Porsche 911 nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Porsche 911-991 GT3 RS è su Elaborare 254.

Porsche 911-991 GT3 RS elaborata 500 CV
Porsche 911-991 GT3 RS elaborata 500 CV

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 254 Novembre 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare Novembre n° 254 2019



L'articolo Porsche 911-991 GT3 RS elaborata 500 CV proviene da ELABORARE.

Punto Sporting 2003 elaborata 105 CV con preparazione DCgarage

$
0
0

Questa Punto Sporting 2003 elaborata dal tuner salentino DCgarage ha una potenza di 105 CV e una coppia di 138 Nm.

La filosofia realizzativa di questa Punto Sporting è di avere poco peso e qualche cavallo in più, tanto da diventare una vettura davvero divertente grazie ad una guida ancora analogica, cioè non filtrata dalla troppa elettronica!

Punto Sporting 2003 elaborata

La Sporting ha un propulsore Fire 1.4 16V aspirato da 95 CV che ha subìto un intervento di soft tuning. Così il 4 cilindri ha visto l’adozione di collettori di scarico Supersprint, la lavorazione del corpo farfallato originale e una linea di scarico artigianale da 55 mm con terminale inglobato nel paraurti posteriore che fuoriesce all’altezza della targa.

L’aspirazione artigianale è di tipo Cold Air Intake con filtro BMC DIA. La centralina elettronica è stata riprogrammata insieme all’acceleratore elettronico. Il motore adesso eroga una potenza di 105 CV, ma in cantiere c’è il trapianto di un T-Jet.

Punto Sporting 2003 elaborata 105 CV con preparazione DCgarage
Punto Sporting 2003 elaborata 105 CV con preparazione DCgarage

Punto Sporting 2003 modificata

Parola d’ordine: meno peso! E allora al posto della panchetta posteriore, ora c’è una robusta barra di rinforzo scocca; all’anteriore i sedili di serie sono sostituiti con altri più sportivi, ma reclinabili, della Simoni Racing personalizzati con il logo Abarth e abbinati alle cinture a tre punti della Sparco.

Sono della stessa Azienda la pedaliera, il pomello e la leva del freno a mano, mentre il bel volante sportivo in pelle è della Momo. Sulla plancia, dotata di alcune plastiche di colore bianco, per monitorare i parametri del motore c’è una serie di manometri della Pilot con fondini bianchi come la strumentazione del cruscotto.

Scheda tuning Punto Sporting 2003 by DCgarage
Motore
Aspirazione dinamica BMC DIA
Condotto aspirazione artigianale
Corpo farfallato lavorato
Collettori di scarico Supersprint
Linea di scarico maggiorata a 55 mm
Rimappatura centraline motore e acceleratore

Assetto e freni
Barra duomi anteriore superiore Sparco
Barra duomi anteriore inferiore artigianale
Barra antirollio deriv. Punto 1.9 JTD
Barra posteriore rinforzo scocca
Impianto frenante deriv. Punto HGT
Dischi post. Brembo Max
Assetto regolabile FK
Cerchi Momo Star da 16″
Pneumatici Toyo Proxes T1R 195/45 R16
Distanziali 15 mm
Geometrie ruote riviste

Interni
Sedili Simoni Racing rivestiti e personalizzati
Sedili posteriori rimossi
Cinture Sparco 3 punti
Pedaliera, pomello, leva freno a mano Sparco
Volante Momo
Strumentazione aggiuntiva temp. press. olio, volt, vacuometro
Interni alleggeriti
Plastiche verniciate di bianco

Esterni
Vetri oscurati
Fari Punto S1600
Calandra no logo
Wrapping carbon look cofano ant., post. e tetto
Logo Abarth posteriore

Costo totale intervento tuning 3.000 Euro

Punto Sporting 2003 elaborata 105 CV con preparazione DCgarage
Punto Sporting 2003 elaborata 105 CV con preparazione DCgarage

Cerca la Fiat Punto nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Punto Sporting 2003 by DCgarage è su Elaborare 254.

Punto Sporting 2003 elaborata 105 CV con preparazione DCgarage
Punto Sporting 2003 elaborata 105 CV con preparazione DCgarage

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 254 Novembre 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare Novembre n° 254 2019

L'articolo Punto Sporting 2003 elaborata 105 CV con preparazione DCgarage proviene da ELABORARE.

Bielle Porsche StepCom, ecco come funzionano nei motori VCR

$
0
0

Le bielle Porsche StepCom e i motori rapporto di compressione variabile, ovvero VCR (Variable Compression Ratio): ecco come funzionano! Porsche Consulting, divisione di ingegneria e sviluppo della Casa di Stoccarda, in collaborazione con la tedesca Hilite, ha infatti brevettato una delle soluzioni più interessanti viste finora per la realizzazione di motori a rapporto di compressione variabile VCR.

Il rapporto di compressione (RC) è il rapporto tra il volume massimo (quando il pistone si trova al PMI) e quello minimo (quando il pistone raggiunge il PMS) misurabile all’interno del cilindro.

Bielle Porsche Stepcom – Brevetto geniale

La modalità con cui l’invenzione Porsche permette di variare il RC durante il funzionamento del motore è semplice nella sua genialità. È stata sviluppata insieme all’Azienda tedesca Hilite, produttrice di componenti per l’industria automobilistica come sistemi di distribuzione variabile e comandi idraulici per cambi automatici.

Il sistema a RC variabile Hilite StepCom prevede l’impiego di speciali bielle, nelle quali l’alloggiamento dello spinotto è dotato di un elemento eccentrico che può ruotare grazie all’azione di due piccole aste ad azionamento idraulico. Il principale vantaggio tecnico di queste particolari componenti è la facilità di integrazione in architetture motoristiche già esistenti, in quanto è sufficiente sostituire le bielle tradizionali con quelle StepCom.

Bielle Porsche Stepcom – Come funzionano

Nella biella StepCom, lo spinotto del pistone è montato in un cuscinetto eccentrico, che ruotando va a modificare la lunghezza effettiva della biella, influendo così sul rapporto di compressione. La forza che fa ruotare il cuscinetto eccentrico è dovuta alla massa oscillante del pistone e alla pressione esercitata sullo stesso dalla combustione, che aumenta al salire della pressione di sovralimentazione.

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti delle Bielle Porsche StepCom è su Elaborare 254.

Bielle Porsche StepCom, ecco come funzionano nei motori VCR
Bielle Porsche StepCom, ecco come funzionano nei motori VCR

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 254 Novembre 2019 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare Novembre n° 254 2019



L'articolo Bielle Porsche StepCom, ecco come funzionano nei motori VCR proviene da ELABORARE.

500 Abarth elaborata 500 CV con preparazione Gabucci

$
0
0

La 500 Abarth elaborata fa 500 CV, grazie alla preparazione del tuner romano Gabucci Autotecnica! Infatti l’esperienza maturata nel Time Attack dai fratelli Gabucci con la loro Grande Punto Abarth è stata capitalizzata in un nuovo kit di trasformazione per l’utilizzo stradale studiato anche per la diffusissima 500 Abarth.

Il kit della 500 Abarth modificata comprende un turbocompressore Garrett GTX 2867 Gen2, abbinato ad un motore completamente ricostruito con componentistica speciale (pistoni stampati, bielle in acciaio, ecc.), realizzata su specifiche del preparatore pontino. Con 2 bar di pressione di sovralimentazione e limitatore a quota 8.800 g/m, eroga una coppia massima di 430 Nm da 6.500 a 8.600 g/m.

La potenza massima raggiunta con 1,7 bar di pressione è di 450 CV. Recentemente la pressione di sovralimentazione è stata portata a 2 bar per puntare ai 500 CV.

Info: Gabucci Autotecnica – Tel. 0773/804353 – www.gabucciautotecnica.it

L'articolo 500 Abarth elaborata 500 CV con preparazione Gabucci proviene da ELABORARE.

Mazda MX-5 elaborata 220 CV con preparazione BBR GTI!

$
0
0

Una Mazda MX-5 da 220 CV elaborata con kit plug&play! Il tuner inglese BBR GTI ha infatti recentemente lanciato il kit più potente, in versione aspirata, per la Mazda MX-5 ND 2 litri in versione 184 CV. Grazie a nuovi pistoni, bielle, impianto di scarico, molle valvola, aspirazione ed elettronica, la potenza massima sale fino a 220 CV a 7.800 g/m.

Il kit è “plug&play”, quindi non richiede una particolare messa a punto rispetto allo standard fornito dal preparatore inglese, uno dei più apprezzati sulle piccole spider Mazda.

Info: www.bbrgti.com

L'articolo Mazda MX-5 elaborata 220 CV con preparazione BBR GTI! proviene da ELABORARE.

Fiat Panda vola a 170 km/h

$
0
0

Panta elaborata che vola! – Una Panda da 170 km/h come deve essere preparata? Le nuove Panda arrivano a queste velocità ma la vecchia faceva 140 km/h a malapena.

Panda preparazione da 170 km/h!

Per arrivare a 170 km/h, come base di partenza per questa elaborazione infinita è stata scelta una Panda 1000 Fire SPI del 1992. Il motore originale ha lasciato il posto ad un più potente 1.2 8V completo di cambio, donato da una inconsapevole Punto.

Panda velocissima grazie ad un motore superpreparato

Come farla volare? Elaborando il motore! Per spremere qualche cavallo in più, impresa non facile su un aspirato 2 valvole di piccola cilindrata, Mattia ha lavorato di fino scegliendo un collettore di scarico 4-2-1 della Supersprint in acciaio inox, abbinato a centrale e terminale artigianale da 50 mm Gruppo N appositamente realizzati da Manuel Giacomi di Motor Tek.

Il filtro aria è un piccolo pezzo da museo con retina metallica di produzione Abarth, che respira attraverso una presa dinamica realizzata sul cofano. I semiassi, i leveraggi del cambio e i supporti motore invece sono della Y10 1100, scelti perché la Y ha lo stesso cambio della Punto, ma le restanti parti sono della Panda.

Sotto l’elenco complete delle modifiche con prezzi per questa Panda che adesso vola a 170 km/h (dati rilevati dalla rivista ELABORARE)

Motore Panda elaborazione

Motore e cambio Fiat 1.200 8V 500 Euro
Cablaggi e centralina Magneti Marelli IAW 8F5T 150 Euro
Semiassi, leveraggi cambio e supporti Y10 100 Euro
Pompa benzina maggiorata da 3,5 bar 80 Euro
Filtro aria 130 Euro
Collettori Supersprint 4-2-1 530 Euro
Tubo centrale e silenziatore finale scarico artigianale 700 Euro
Albero a camme Colombo & Bariani stradale medio 310 Euro
Lavorazione testata e lucidatura collettore aspirazione 675 Euro
Mappatura centralina 350 Euro
Impianto frenante
Dischi ant. Tarox 240 mm 120 Euro
Pastiglie CRT Racing 70 Euro
Bracci oscillanti con silent-block 90 Euro
Assetto
Ammortizzatori KYB a gas con stelo maggiorato 430 Euro
Molle -5 cm V-Max 120 Euro
Distanziali Sparco 120 Euro
Colonnine e dadi ruota 105 Euro
5 cerchi in lega BWA 400 Euro
4 gomme Yokohama A539 175/50 R13 440 Euro
Barra stabilizzatrice Y10 100 Euro
Barra duomi Sparco 145 Euro

Panda modifica Estetica Carrozzeria

Riverniciatura interna ed esterna 1.400 Euro
Mascherina 30 Euro
Oscuramento vetri 50 Euro
Interni
Sedili Sparco R333 500 Euro
Cinte a 4 punti Sabelt 140 Euro
Sterzo Sparco a calice 140 Euro
Mozzo Sparco a sgancio rapido 240 Euro
Pomello Sparco 30 Euro
Contagiri 240 Euro
4 manometri 120 Euro
Staccabatteria 20 Euro
Stereo Alpine con 2 casse 190 Euro
Estintore Sparco 45 Euro
Basi sedili 60 Euro

Totale costo tuning 8.870 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Fiat Panda 1000 Fire by Proietti è su Elaborare 231.

La Fiat Panda 1000 Fire preparata con 75 CV è stata la prima vettura di Mattia giovane appassionato meccanico e amante del “fai da te”. Invece di venderla alla fine dell’apprendistato alla guida, ha deciso di trasformarla con le sue mani in una special davvero unica nel suo genere.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 231 Ottobre 2017 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Fiat Panda vola a 170 km/h proviene da ELABORARE.

Honda Integra Type R elaborazione turbo!

$
0
0

Questa Honda Integra Type R sovralimentata con turbo speciale è una elaborazione da 483 CV realizzata dallo specialista Honda Andrea Sergio del tuner Autech di Lecce è davvero speciale! Infatti il tuning di questa Integra sul motore B Series riguarda l’impiego di un turbocompressore Precision 5558, che eroga così una potenza massima di 483 CV. Per resistere a queste fortissime sollecitazioni, il basamento del motore elaborato è stato dotato di nuove camicie cilindri speciali, pistoni stampati e bielle in acciaio. L’elettronica di gestione è Hondata.

Per essere aggiornato sulle migliori preparazioni ed elaborazioni tuning di meccanica e carrozzeria segui ogni mese in edicola la rivista magazine Elaborare! Abbonati e acquista arretrati

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

Nuovo numero Elabortare magazine in edicola questo mese
Nuovo numero Elabortare magazine in edicola questo mese

L'articolo Honda Integra Type R elaborazione turbo! proviene da ELABORARE.


Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione

$
0
0

Questa Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 è stata elaborata con 350 CV con preparazione del tuner romano Leone Motorsport. Anche se elaborata con un semplice soft tuning, la Giulia Veloce sfodera prestazioni degne di nota, un vettura da usare tutti i giorni ma che, al momento opportuno, è in grado di stupire!

Questa Giulia Veloce Ti Q4 Non è un’auto leggera, ma nonostante ciò la Giulia Veloce Q4 stacca dei tempi spettacolari. Lo 0-100 in 5 secondi è eccezionale, così come i 13,2 secondi nei 400 metri. I cavalli ci sono, sono tanti e perfettamente distribuiti. Chissà cosa potrebbe fare questo motore magari con turbo maggiorato: i 400 CV sarebbero una pura formalità!

Motore Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport
Motore Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport

Alfa Romeo Giulia Veloce tuning motore

Quelli della FCA hanno commesso un enorme errore nel non “raccontare” niente del propulsore 2000 GME Multiair 2 della Giulia. Se lo avessero fatto, i soliti “sapientoni” avrebbero avuto terreno meno facile a denigrare questa meravigliosa unità raccontando menzogne.

Il preparatore dichiara una potenza di oltre 350 CV, che saremmo stati curiosi di verificare al nostro banco prova frenato per capire realmente le potenzialità del motore e vedere l’andamento della curva.

Alfa Romeo Giulia Veloce tuning assetto

Completano la rivisitazione della Giulia Veloce Q4 i dischi freno anteriori compositi (campana in ergal e pista in ghisa) maggiorati da 350 mm, abbinati alle pinze di serie (essendo radiali, è stato sufficiente adottare un distanziale piano). I dischi posteriori invece sono da 320 mm, ma con profilo a margherita.

L’assetto, controllato dal sistema DNA, è rimasto di serie. Della Giulia una cosa non convince fino in fondo: il cruscotto. Avrebbero dovuto osare di più, replicando la posizione degli strumenti aggiuntivi.

Scheda tecnica tuning Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 by Leone Motorsport (prezzi)

  • Motore
  • Kit filtro aria ad aspirazione diretta Eurocompulsion V2
  • Riprogrammazione centralina elettronica
  • Impianto di scarico completo con dekat Ragazzon con linea maggiorata da 76 mm .
  • Impianto frenante
  • Dischi anteriori compositi 350 mm
  • Dischi posteriori 320 mm a margherita

Costo totale intervento tuning 3.850 Euro

Motore Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport
Motore Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport

Cerca la Alfa Romeo Giulia nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Alfa Romeo Ti Q4 by Leone Motorsport è su Elaborare 255.

Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport
Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione Leone Motorsport

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 255 Dicembre 2019QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare Dicembre n° 255 2019
Cover Elaborare Dicembre n° 255 2019

L'articolo Alfa Romeo Giulia Veloce Ti Q4 elaborata 350 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Audi A1 “1of1” elaborata 400 CV con preparazione Abt

$
0
0

Questa top car Audi A1 “1of1” è stata elaborata con 400 CV con preparazione tuning del tuner tedesco Abt, un pezzo unico che mostra un look decisamente aggressivo e deriva dal segmento B di lusso by Audi.

Audi A1 “1of1” tuning carrozzeria

Il corpo vettura da cui deriva la A1 “1of1” è quello dell’ultima Sportback dotata di 5 porte sulla quale Daniel Abt ha eseguito notevoli interventi. Il più vistoso è sicuramente il montaggio di nuovi parafanghi widebody flottanti, che estendono quelli anteriori di 60 mm e quelli posteriori di 110 mm, totali. La preparazione estetica prosegue con un nuovo splitter frontale provvisto di canard d’angolo aggiuntivi, inedito cofano motore finestrato, minigonne laterali a lama, diffusore posteriore ridisegnato, alettone sopralunotto regolabile, nonché specchietti e altri dettagli modificati.

Audi A1 "1of1" elaborata 400 CV con preparazione Abt - interni
Audi A1 “1of1” elaborata 400 CV con preparazione Abt – interni

Audi A1 “1of1” tuning motore

Anche per quanto riguarda il settore meccanico, la trasformazione della A1 Sportback di fabbrica nell’esemplare unico “1of1” di queste pagine è stata cospicua ad iniziare dal gruppo motopropulsore. L’auto infatti è stata oggetto di uno swap motoristico da brivido, che ha visto rimpiazzare il 2 litri TFSI da 200 CV montato all’origine con l’unità da esso derivata installata sulla corsaiola Audi TT Cup e ulteriormente potenziata da Abt fino a ben 400 CV.

Audi A1 "1of1" elaborata 400 CV con preparazione Abt posteriore
Audi A1 “1of1” elaborata 400 CV con preparazione Abt posteriore

Scheda tecnica tuning Audi A1 “1of1” by Abt

  • Stesse caratteristiche dell’Audi A1 SPB 40 TSFI S-Tronic con le seguenti modifiche:
  • Motore: sostituzione con unità elaborata Abt-Audi TT Cup, modifica centralina elettronica, intercooler e radiatore acqua maggiorati, impianto di scarico racing con terminali tondi in carbonio da 114 mm. Potenza max 400 CV (294 kW), coppia max N.D.
  • Ruote: Abt 19” forgiate; pneumatici Michelin Pilot Sport Cup2, ant./post. 265/30 R19
  • Corpo vettura: Esterno – AeroKit widebody in carbonio, wrapping completo in pellicola vinilica rossa e nera con disegni geometrici. Abitacolo – Eliminazione porte e divano posteriori, rimozione pannelli superflui, sedili racing con cinture a 5 punti, rivestimenti interni in Alcantara e pelle neri con cuciture e ricami rossi, rollcage di sicurezza nero, volante Audi A8 con funzione overboost
  • Sospensioni: assetto coilover regolabile H&R
  • Freni: a disco autoventilanti e forati sulle 4 ruote (ant. 370 mm, post. N.D.), pinze ant. a 6 pistoni, post. a 4 pistoni
  • Dimensioni e pesi: lungh. 4,10 m, largh. 1,85 m, alt. variabile (min. 1,35 max 1,40 m), peso N.D.
  • Prestazioni: N.D.
  • Prezzo: N.D.

Cerca la Audi A1 nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Audi A1 “1of1” by Abt è su Elaborare 256.

Audi A1 "1of1" elaborata 400 CV con preparazione Abt
Audi A1 “1of1” elaborata 400 CV con preparazione Abt

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 256 Gennaio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020
Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020



L'articolo Audi A1 “1of1” elaborata 400 CV con preparazione Abt proviene da ELABORARE.

Subaru Impreza WRX elaborata 317 CV con preparazione

$
0
0

Questa Subaru Impreza WRX è stata elaborata con 317 CV grazie alla preparazione tuning del tuner GMC Racing.

Subaru Impreza WRX tuning carrozzeria

Non sono poi così vistose le modifiche estetiche della Subaru Impreza WRX del 1998, se escludiamo il paraurti anteriore della versione VTR Limited Rally 22B del 1999 con apertura per l’aspirazione e l’enorme presa d’aria al centro del cofano motore, l’altro aspetto che si nota forse meno è la verniciatura delle minigonne e degli specchi nel classico azzurro metallizzato originale del modello.

Spiccano anche le ruote in lega Fondmetal Evo Corse da 17” con canale da 7,5”, che allargano quanto basta la carreggiata, equipaggiate con i non meglio identificati pneumatici Orion made in Serbia nella misura 215/40 R17.

Subaru Impreza WRX - posteriore
Subaru Impreza WRX – posteriore

Subaru Impreza WRX tuning motore

Il cuore della preparazione dell’Impreza WRX è tutto nel propulsore: il 4 cilindri boxer sovralimentato di 2.000 cc, oggetto di una rivisitazione completa da parte di GMC Racing. Innanzitutto la cilindrata è elevata a 2.122 cc modificando sia l’alesaggio (92,5 mm) che la corsa (79 mm), realizzando un albero motore speciale dal pieno e utilizzando bielle ad H rovesciata con bronzine trimetalliche ACL e pistoni stampati con canne in ghisa L.A.Sleave.

La lavorazione delle testate consiste nella lucidatura e raccordatura dei condotti, nell’adozione di valvole Supertech maggiorate di 1 mm e nell’utilizzo di guarnizioni forzate, serrando teste, banco e bielle con bulloni speciali ARP. L’alimentazione è a due bancate in parallelo, con collettori della Impreza STI e turbina TD04 maggiorata anch’essa della STI, presa d’aria dell’aspirazione nel paraurti e filtro a pannello in carbonio. La pompa elettrica della benzina è una Aeromotive 340, mentre la pompa dell’olio è una Spec-C.

Subaru Impreza WRX - motore
Subaru Impreza WRX – motore

Scheda tecnica tuning Subaru Impreza WRX

  • Estetica
  • Presa d’aria dinamica in vetroresina sul cofano
  • Paraurti anteriore del modello Rally Limited 22B con prese d’aria aspirazione
  • Verniciatura minigonne in tinta
  • Interni
  • Volante a calice con personalizzazione nome
  • Motore
  • Incremento cilindrata a 2.122 cc (alesaggio 92,5 mm e corsa 79 mm)
  • Albero motore ricavato dal pieno
  • Bielle ad H rovesciata
  • Bronzine trimetalliche ACL
  • Pistoni stampati
  • Canne L.A.Sleave in ghisa
  • Assi a camme riprofilati
  • Valvole aspirazione e scarico Supertech + 1 mm
  • Molle valvola Supertech
  • Lavorazione testate (lucidatura e raccordatura condotti)
  • Bulloni teste e banco ARP
  • Alimentazione con 2 bancate in parallelo
  • Aspirazione con filtro a pannello in carbonio
  • Pompa benzina Aeromotive 340 lt
  • Turbo TD04 maggiorato di derivazione Impreza STI
  • Intercoler Impreza STI con raffreddamento esterno ad acqua e serbatoio da 56 litri nel baule
  • Pompa olio Spec-C
  • Collettori di scarico GMC Racing con wastegate esterna 38 MVS
  • Scarico in acciaio da 63,5 mm con 1 terminale silenziato
  • Elettronica modificata con regolazione centralina e controllo parametri attraverso FC Commander sul cruscotto
  • Trasmissione
  • Volano di derivazione Impreza STI
  • Frizione monodisco in acciaio con spingidisco rinforzato
  • Cambio a 6 marce della STI
  • Trazione integrale permanente con differenziale autobloccante STi
  • Assetto
  • Retrotreno multilink di derivazione Impreza STI
  • Ammortizzatori ST regolabili
  • Molle e barre della STI
  • Barra duomi GMC in titanio a 3 punti di ancoraggio
  • Barra duomi posteriore GMC in titanio a 2 punti di ancoraggio
  • Freni
  • Dischi anteriori Brembo d. 320 mm con pinze a 4 pompanti
  • Dischi posteriori Impreza STi
  • Ruote
  • Cerchi in lega Fondmetal Evo Corse 7,5Jx17”
  • Pneumatici 215/40 R17

Cerca la Subaru Impreza nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Subaru Impreza WRX by GMC Racing è su Elaborare 256.

Subaru Impreza WRX - Elaborare 256
Subaru Impreza WRX – Elaborare 256

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 256 Gennaio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020
Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020

L'articolo Subaru Impreza WRX elaborata 317 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV con preparazione

$
0
0

La Mini Cooper S JCW è stata elaborata con 267 CV grazie alla preparazione tuning del tuner Speedlab.

Questo gioiello inglese uscito dall’officina viterbese è una macchina piacevolissima da guidare, curata nei dettagli ed elaborata con passione e competenza, dotata di quel pizzico di rabbia che avrebbe dovuto avere da originale.

Anche se non è cattiva e veloce in pista come le precedenti versioni R53 e R56, con un buon soft tuning la F56 JCW può diventare divertente e capace di prestazioni molto elevate. Le manca il differenziale autobloccante…

Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV - posteriore
Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV – posteriore

Mini Cooper S JCW tuning

La preparazione di questa vettura curata dai tecnici della Speedlab di Viterbo, è un soft tuning semplice ma efficace. L’impianto di scarico originale è stato totalmente sostituito con uno in acciaio inossidabile dal diametro di 70 mm, con downpipe senza catalizzatore GP Garage, centrale e terminale John Cooper Works versione aftermarket.

L’intercooler di serie frontale ha lasciato il posto ad uno di maggiori dimensioni interamente in alluminio della Airtech, più efficiente e in grado di resistere a pressioni di sovralimentazione più elevate.

Scheda tecnica tuning Mini Cooper S JCW by Speedlab

  • Intercooler maggiorato Airtech 480 Euro
  • Impianto di scarico skat GPgarage 380 Euro
  • Centrale e terminale di scarico 70 mm John Cooper Works con valvola 1.880 Euro
  • Filtro aria Mishimoto 420 Euro
  • Riprogrammazione centralina 600 Euro
Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV - motore
Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV – motore

Cerca la Mini Cooper S nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Mini Cooper S JCW by Speedlab è su Elaborare 256.

Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV - Elaborare 256
Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV – Elaborare 256

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 256 Gennaio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020
Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020

L'articolo Mini Cooper S JCW elaborata 267 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Abarth 500 elaborata 261 CV con preparazione

$
0
0

L’Abarth 500 è stata elaborata con 261 CV grazie alla preparazione tuning del tuner Autech con una vocazione molto pistaiola!

La preparazione di Autech sulla 500 dello Scorpione che, aveva già il turbo Garrett, i pistoni, l’aspirazione, l’impianto frenante maggiorato e tutto ciò che un malato di motori può immaginare, ha rimodulato il tutto!

Abarth 500 tuning motore

Si è deciso così di rimapparla per cercare di abbassare e ingentilire l’azione del turbo, in precedenza sonnacchioso fino ai 4.500 g/m ed esplosivo subito dopo. Si è scesi quindi a 260 CV non solo guadagnando affidabilità, ma migliorando notevolmente la linearità d’erogazione con il turbo che ora si sveglia parecchie centinaia di giri prima.

Abarth 500 elaborata 261 CV - posteriore
Abarth 500 elaborata 261 CV – posteriore

Il proprietario, sempre con il contributo di Autech, ha persino aggiunto il Launch Control, attivabile semplicemente accelerando con la frizione abbassata e lasciando che l’elettronica non porti il motore a superare i 4.800 g/m.

Scheda tecnica tuning Abarth 500 by Autech

  • Pistoni stampati CPS da 72.4 mm
  • Bielle originali lavorate e trattate con impallinatura
  • Volano monomassa in alluminio e frizione Protoxide rinforzata +30%
  • Valvole aspirazione e scarico in acciaio maggiorate
  • Lavorazione condotti della testata
  • Turbocompressore Garrett GT2554R su cuscinetti
  • Wastegate Garrett GT28 modificata
  • Intercooler artigianale in alluminio da 8 litri
  • Iniettori maggiorati Bosch Competition Serie Blu 400cc/min
  • Aspirazione diretta con presa d’aria frontale e filtro conico BMC
  • Impianto di scarico artigianale da 63 mm in acciaio inox
  • Catalizzatore metallico 200 CPSI Brain
  • Terminale di scarico Supersprint in acciaio inox con uscita doppia da 100 mm
  • Kit freni anteriori Brembo GT (Punto Essesse) con pinze 4 pistoncini e dischi forati da 305 mm
  • Dischi posteriori Tarox forati da 305 mm
  • Tubi freno in treccia metallica Goodridge
  • Pastiglie freno sportive Ferodo
  • Assetto coilover V-Maxx con altezze regolabili
  • Distanziali da 16 mm sui due assi
  • Colonnette ruote Sparco
  • Cerchi Abarth Essesse
  • Pneumatici Michelin Pilot Exalto 205/40 ZR17
  • Griglia frontale metallica Abarth Assetto Corse
  • Guschi specchietti laterali
  • Termometro digitale a display temperatura gas di scarico Road Italia
  • Misurazione pressione digitale Tru Boost AEM con gestore della pressione di sovralimentazione del turbo
  • Differenziale autobloccante
  • Coppa olio maggiorata
  • Sottoscocca sportivo
  • Mappatura centralina con Launch Control by Autech
  • Totale elaborazione circa 14.000 Euro
Abarth 500 elaborata 261 CV - motore
Abarth 500 elaborata 261 CV – motore

Cerca l’Abarth 500 nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti dell’Abarth 500 by Autech è su Elaborare 256.

Abarth 500 elaborata 261 CV - Elaborare 256
Abarth 500 elaborata 261 CV – Elaborare 256

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 256 Gennaio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020
Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020

L'articolo Abarth 500 elaborata 261 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV con preparazione

$
0
0

Questa Volkswagen Scirocco 2.0 TDI con 297 CV è stata elaborata con preparazione di AM Service Autotecnica & LB Engineering.

VW Scirocco 2.0 TDI tuning estetica

Nel 2017 il colore impiegato dal proprietario per questa Scirocco era il Blu satin opaco per la carrozzeria e il nero lucido per il tetto realizzati con pellicole 3M, ma dal 2018 ha deciso di tornare al bianco originale lasciando soltanto il tetto nero. In compenso sono arrivati la mascherina R e tutti gli aggiornamenti del modello restyling 2015 che riguardano i fari ridisegnati e i nuovi paraurti della Scirocco R più aggressivi, soprattutto quello posteriore con sfoghi per l’aria.

L’ultimo perfezionamento, successivo alla prova, ha interessato l’avantreno con l’installazione di un generoso splitter Maxton Design di color nero lucido, mentre il retrotreno è impreziosito dall’estrattore Maxton Design.

Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV - posteriore
Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV – posteriore

VW Scirocco 2.0 TDI tuning motore

Si è deciso di far sviluppare il propulsore della Scirocco e per raggiungere a motore chiuso circa 300 CV si è lavorato sul turbocompressore, gli iniettori maggiorati, la pompa alta pressione, l’intercooler e il giro tubi di quest’ultimo realizzato con la stessa tecnica effettuata su Black Comet. Inoltre l’aspirazione diretta ha un condotto da 76 mm in acciaio con filtro a cono BMC.

L’intercooler originale è stato sostituito con uno maggiorato della Orra Racing posto dietro il paraurti; il turbo invece è un Garrett GTB2265VK di derivazione Audi, fornito da AVD Turbo, e gli iniettori maggiorati sono di derivazione Golf 7 GTD con map sensor Bosch da 4 bar.

Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV - motore
Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV – motore

VW Sciricco 2.0 TDI tuning assetto

A livello di sospensioni, si è andati sul sicuro montando un set di ammortizzatori a ghiera Bilstein B8 per ridurre l’altezza dal suolo e migliorare l’handling. L’impianto frenante anteriore inizialmente prevedeva soltanto dischi forati, ma è stato maggiorato in seguito alla nostra prova tramite l’utilizzo di componenti provenienti da una Porsche Cayenne con pinza a 6 pompanti, dischi da 350 mm e tubi in treccia aeronautici anteriori e posteriori. I cerchi in lega Oxigin Attraction nero lucido sono nella misura 8Jx18″, con pneumatici Bridgestone Potenza S001 235/40 R18.

Scheda tecnica tuning VW Scirocco 2.0 TDI

  • MOTORE
  • Turbo Garrett GTB2265VK derivazione Audi, fornito da AVD Turbo 1.600€
  • Iniettori maggiorati Golf 7 GTD 800€
  • Pompa alta pressione Bosch modificata stage 3 900€
  • Map sensor 4 bar Bosch 60€
  • Intercooler maggiorato 14 lt Orra Racing 450€
  • Scarico in acciaio da 63 mm by Vitty Exhaust System 1.000€
  • Aspirazione diretta, condotto da 76 mm con filtro a doppio cono BMC, giro tubi intercooler condotto maggiorato e accorciato, il tutto realizzato da Antonino Palmeri Automotori Service e Tony Sanna Autotecnica. Costo lavoro totale 750€
  • Mappa a cura dell’Ing. Luigi Bombaci (L.B. Engineering, Catania) e Matteo Liani 500€
  • TRASMISSIONE
  • Gruppo frizione rinforzato LUKpro DMF con modifica disco e spingidisco realizzata da Alessandro Scazzosi 660€
  • ASSETTO
  • Molle H&R -3 cm 250€
  • Cerchi in lega Oxigin Attraction 8jx18” 700€
  • Pneumatici Bridgestone Potenza S001 235/40 R18 550€
  • Modifiche successive alla prova
  • Ammortizzatori Bilstein B8 800€
  • Impianto frenante ant. maggiorato Porsche Cayenne 350 mm 1.000€
  • Tubi in treccia aeronautici ant. e post. 130€
  • INTERNI
  • Sedili rivestiti in pelle by Beautycar Trapani 2.000€
  • Volante rivestito in pelle by Beautycar Trapani 150€
  • Manometro turbo Depo Racing 60€
  • Manometro EGT Depo Racing 100€
  • Autoradio 2 Din da 9” 300€
  • ESTETICA
  • Kit aerodinamico Scirocco R restyling comprensivo di fari 1.800€
  • Modifiche successive alla prova:
  • Lama anteriore Maxton Design 200€
  • Estrattore posteriore Maxton Design 150€

Costo totale intervento tuning: oltre 12.000 Euro

Cerca la VW Scirocco nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della VW Scirocco 2.0 TDI by AM Service Autotecnica & LB Engineering è su Elaborare 256.

Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV su Elaborare 256
Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV su Elaborare 256

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 256 Gennaio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020
Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020



L'articolo Volkswagen Scirocco 2.0 TDI elaborata 297 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Ferrari Dino 208 GT4 auto sportiva storica elaborata

$
0
0

Questa Ferrari Dino 208 GT4 del 1975 è un’auto sportiva storica elaborata con una potenza di 300 CV. La Dino GT4, la prima Ferrari by Bertone, non venne apprezzata subito dal mercato, divenendo una sorta di brutto anatroccolo. Questa si è trasformata in un cigno, perché oltre al restauro totale le è stato trapiantato un motore più potente, conferendole un handling più adeguato.

Ferrari Dino 208 GT4 tuning estetica

La silhouette della Dino GT4 è propria degli anni ’70, tipicamente Bertone, con i fari anteriori a scomparsa, il muso affilato come la Stratos, le linee spigolose frutto della matita di Marcello Gandini (che all’epoca lasciò i suoi tratti inconfondibili su numerose auto, in particolare Lamborghini, o prototipi tipo la A112 Runabout). La Dino è una vettura a quattro posti con motore centrale posteriore, la prima della sua specie a Maranello. L’esemplare in prova presenta la carrozzeria riverniciata nel 2007 dal precedente proprietario e i loghi col Cavallino applicati sulle fiancate. Inoltre i pneumatici di serie da 14” sono stati sostituiti con altri maggiorati, dei Toyo Proxes 205/50 R15 all’anteriore e 225/50 R15 al posteriore montati su cerchi Nori scomponibili, con canale rispettivamente da 7,5 e 8,5.

Ferrari Dino 208 GT4 auto sportiva storica elaborata - posteriore
Ferrari Dino 208 GT4 auto sportiva storica elaborata – posteriore

Ferrari Dino 208 GT4 tuning motore

Questa Dino 208 GT4 ha ricevuto un bel upgrade di potenza arrivando a circa 300 CV dai 170 CV iniziali, grazie all’adozione di una unità motrice più fresca che è stata anche elaborata: si tratta, come detto, di un 3.000 Quattrovalvole proveniente da una 308 GTB. La preparazione ha riguardato diversi organi del motore. Le canne dei cilindri non sono più al Nikasil (materiale delicato), ma sostituite con otto canne in ghisa realizzate su misura.

L’albero motore è bilanciato e il volano alleggerito così come la puleggia servizi. Le teste, rifatte con valvole e molle nuove, hanno subìto una modifica per l’utilizzo della benzina senza piombo. Sulle testate si vedono i tubi in rame che servono a migliorare lo scambio termico dell’acqua calda del propulsore. Hanno la sezione maggiorata rispetto agli originali, in quanto questi motori soffrono di surriscaldamento.

Scheda tecnica tuning Ferrari Dino 208 GT4

  • Riverniciatura completa rosso originale
  • Sostituzione motore e cambio prov. 308 GTB
  • Canne dei cilindri in ghisa fatte su misura
  • Albero motore bilanciato
  • Volano e puleggia servizi alleggeriti
  • Teste rifatte
  • Valvole e molle nuove
  • Tubi in rame a sezione maggiorata per acqua calda del motore – Due elettroventole aggiuntive sul radiatore
  • Scarico artigianale
  • Nuovi moduli di accensione
  • Pneumatici Toyo Proxes
  • Cerchi in lega Nori scomponibili
  • Sostituzione scatola sterzo
  • Sostituzione boccole, testine, silentblock ecc.
  • Ammortizzatori Koni ritarati
  • Impianto frenante nuovo
  • Tubi freno aeronautici
  • Costo totale intervento tuning 30.000 Euro
Ferrari Dino 208 GT4 auto sportiva storica elaborata - motore
Ferrari Dino 208 GT4 auto sportiva storica elaborata – motore

Cerca la Ferrari Dino 208 nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Ferrari Dino 208 GT4 è su Elaborare 256.

Ferrari Dino 208 GT4 - Elaborare 256
Ferrari Dino 208 GT4 – Elaborare 256

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 256 Gennaio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020
Cover Elaborare n. 256 Gennaio 2020

L'articolo Ferrari Dino 208 GT4 auto sportiva storica elaborata proviene da ELABORARE.


Porsche 911 Carrera 4S elaborata con 510 CV con preparazione TechArt

$
0
0

Questa sportiva Porsche 911 Carrera 4S elaborata è diventata un’hypercar con 510 CV grazie al preparazione tuning del preparatore tedesco TechArt.

Porsche 911 4S – Carrozzeria e interni

Dal punto di vista estetico TechArt ha realizzato per quewsta 911 uno speciale aerokit in carbonio che ne accentua la sportività senza stravolgerne l’aspetto generale. È costituito da un nuovo spoiler frontale con splitter integrato, scudo paraurti con sfoghi aria laterali e modifica alle prese d’aria principali.

Porsche 911 4S by TechArt - Carrozzeria e interni
Porsche 911 4S by TechArt – Carrozzeria e interni

Porsche 911 4S – Meccanica

In attesa della versione Turbo di prossima presentazione, il tuning meccanico by TechArt si è concentrato sulla versione top di gamma della 992, ovvero la Carrera 4S da 450 CV. L’elaborazione motoristica prevede un power-kit che eleva la potenza di 60 CV e la coppia di oltre 8 Nm. In tale configurazione, il 3 litri flat-six biturbo della 992 raggiunge 510 CV e 610 Nm di coppia con prestazioni migliorate non poco rispetto alla versione stock.

Porsche 911 4S by TechArt - Posteriore
Porsche 911 4S by TechArt – Posteriore

Scheda tecnica tuning Porsche 911 Carrera 4S by TechArt

  • Stesse caratteristiche della Porsche 911 (992) Carrera 4S Coupé con le seguenti modifiche:
  • Motore: TechArt performance Kit (+60 CV), impianto di scarico sportivo con sound regolabile. Potenza max 510 CV (375 kW), coppia max 610 Nm (62,2 kgm)
  • Ruote: TechArt “Daytona II” forgiate
  • Corpo vettura: Esterno – AeroKit in carbonio. Abitacolo – riverstimenti sedili e pannelli porte in pelle e lana pregiata, volante personalizzato in pelle, battitacco porte illuminati, pedaliera in alluminio
  • Sospensioni: assetto ribassato (-30 mm)
  • Prestazioni: N.D. (stima velocità max 310 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,3 s
  • Prezzo: N.D (stima tuning completo da circa 35.000 Euro a salire)

Cerca la Porsche 911 nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Porsche 911 Carrera 4S by TechArt è su Elaborare 257.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 257 Febbraio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020
Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020

L'articolo Porsche 911 Carrera 4S elaborata con 510 CV con preparazione TechArt proviene da ELABORARE.

Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione

$
0
0

Questa Honda Integra Type R elaborata con 480 CV vanta prestazioni straordinarie, grazie alla magistrale preparazione di Autech, uno dei più bravi specialisti su Honda oggi in Italia. Da sottolineare l’incredibile erogazione della potenza e la brutalità nel salire di giri senza incertezze né buchi di erogazione.

Honda Integra Type R – Tuning motore

Cosa spinge una persona sana di mente a sovralimentare uno dei migliori motori aspirati che siano mai stati realizzati? Dietro questa scelta c’è proprio la consapevolezza che i margini d’intervento su un propulsore che nasce con 105 CV/litro sono davvero esigui e se ci si vuole discostare dalle prestazioni oggi alla portata anche delle utilitarie la strada della sovralimentazione è l’unica percorribile.

D’altra parte trasformare un motore Honda VTEC da aspirato a turbo non è mai stato un intervento facile, soprattutto lasciando attivo il VTEC. Andrea Sergio, Etiliko per gli amici, è uno dei maggiori esperti in Italia su questi propulsori; infatti ha una competenza tecnica incredibile e i risultati si toccano con mano. Il preparatore ha costruito un motore ad hoc, con un basamento B18 JDM, canne wet sleeve integrali Autech, pistoni CP stampati, bielle Manley ad H rovesciata e modifica testa completa.

Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione - posteriore
Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione – posteriore

Scheda tecnica tuning Honda Integra Type R Turbo by Autech

  • Motore-cambio
  • Monoblocco B18C JDM
  • Incamiciatura con canne wet sleeve integrali by Autech
  • Pistoni CP Carrillo
  • Bielle Manley H beam
  • Bronzine Honda OEM
  • Pompa olio lavorata
  • Coppa olio con paratie artigianali
  • Testa lavorata
  • Valvole Ferrea 6000
  • Guidavalvole Ferrea
  • Guarnizione testa JE MLS
  • Prigionieri testa ARP 2000
  • Pulegge camme regolabili in ergal
  • Guarnizione collettori aspirazione in teflon
  • Corpo farfallato 70 mm
  • Volano alleggerito + perni ARP
  • Frizione con parastrappi rinforzato e disco in carbonio
  • Sincronizzatori cambio Sincrotech
  • Rapporto finale derivazione Civic EK4 (4,27:1)
  • Pompa benzina Walbro 255 lph
  • Regolatore pressione benzina AEM
  • Flauto iniettori AEM
  • Iniettori Grams 750 cc
  • Radiatore Mishimoto
  • Ventole Spal
  • Pompa acqua ausiliaria elettrica
  • Termoswitch Spoon
  • Kit tubazioni siliconiche
  • Cavi candela siliconici da 100 mm
  • Alternatore derivazione Honda S2000
  • Oil catch can
  • Kit turbo con collettori Ramhorn, turbina Precision 5558, Vband, wastegate esterna Tial 38 mm
  • Blow off Tial 50 mm
  • Scarico diam. 76 mm inox by SG Motorsport
  • Kit intercooler frontale Go Autoworks
  • Filtro aria conico Pipercross
  • Radiatore olio 19 file con termostatica Mocal
  • Kit pulegge servizi alleggerite
  • Cinghia distribuzione in kevklar Gates
  • Semiassi rinforzati
  • Elettronica – Strumentazione
  • Centralina motore Hondata S300, mappatura al banco by Autech
  • Doppia mappa, flat shift, launch control
  • Sensore MAP Hondata 4 bar
  • Solenoide 3 port AEM
  • Pressione olio AEM
  • Wideband AEM
  • Temperatura olio AEM
  • Pressione turbo
  • EGT PLX
  • Turbo timer HKS
  • Kit iniezione acqua metanolo (ancora da mettere a punto)
  • Sospensioni-telaio
  • Kit silentblock Hardrace
  • Boccole culla motore in acciaio
  • Freni
  • Dischi freno baffati
  • Pastiglie EBC Yellowstuff
  • Olio freni RBF660 Motul
  • Tubazioni aeronautiche
  • Allestimento
  • Eliminazione ABS e A/C (l’auto è stata concepita per occasionali gare di drag racing)
  • Costo totale intervento 23.000 Euro
Honda Integra Type R elaborata 480 CV - motore
Honda Integra Type R elaborata 480 CV – motore

Cerca la Honda Integra nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Honda Integra Type R by Autech è su Elaborare 257.

Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione - Elaborare 257
Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione – Elaborare 257

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 257 Febbraio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020
Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020

L'articolo Honda Integra Type R elaborata 480 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Volkswagen Golf V TDI 140 elaborata 425 CV con preparazione

$
0
0

Questa Volkswagen Golf V TDI 140 elaborata con 425 CV e preparazione di Federico Motori/AutoMotori Service & LB Engineering vanta una potenza triplicata, grazie alla lavorazione del monoblocco, del turbo e degli organi interni del motore. I 425 CV ottenuti da un 2.0 diesel sono davvero tanti, ma nonostante la potenza esagerata ben gestibili nella guida di tutti i giorni.

VW Golf 5 TDI 140 – Tuning motore

L’operazione di tuning della Golf V TDI 140 si è svolta in due fasi, ottenendo prima 345 CV e poi gli attuali 425 CV. All’inizio il motore è stato completamente smontato partendo dal monoblocco (tipo BKD 16 valvole), a cui ha fatto seguito la lavorazione e la sostituzione dei componenti principali.

Tra questi citiamo il primo turbo GTB2265VK (compressore in avional 6+6 blades) Garrett di derivazione BMW 530d fornito da TurboFlash, le bielle in acciaio forgiato ad H rovesciata della Maxspeeding Rods, la lucidatura ed equilibratura di precisione dell’albero motore (con volano e puleggia servizi), oltre ai pistoni pesati e portati tutti alla stessa grammatura.

VW Golf 5 TDI 140 elaborata 425 CV - motore
VW Golf 5 TDI 140 elaborata 425 CV – motore

VW Golf 5 TDI 140 – Tuning assetto e freni

Il giorno della prova l’assetto montato sulla vettura era un TA Technix a ghiera, che tuttavia si è rivelato un po’ morbido per l’uso in pista e sostituito poi con uno della AP Sport. I cerchi in lega Mak DTM One da 17” di colore nero, abbinati a pneumatici invernali della Kumho, sono stati rimpiazzati con gli OZ Ultraleggera e i pneumatici Yokohama Neova AD08R 225/45 R17 per ottimizzare la messa a terra della potenza.

VW Golf 5 TDI 140 – Tuning estetica

Per quanto riguarda il tuning esterno praticamente nulla da segnalare, a parte la mascherina di derivazione Golf GTI e la verniciatura della parte inferiore del paraurti posteriore. Dato qualche anno sulle spalle della vettura, è stato eseguito un detailing completo presso la Beautycar Trapani con applicazione di un rivestimento nano-ceramico sulla carrozzeria. In seguito alla prova, sul retro della Golf il proprietario ha installato un estrattore Maxton Design affiancato ad un grintoso scarico con quattro uscite.

Scheda tecnica tuning Volkswagen Golf V TDI 140 by D.F. Motori/AM Service&LB Engineering

  • MOTORE
  • Lavorazione completa monoblocco, albero motore ecc. 3.000€
  • Turbo Garrett GTD3071V fornito da AVD Turbo 1.600€
  • Collettori di scarico 4in1 realizzati dalla Rudicar Corse 500€
  • Iniettori maggiorati Nozzles Firad +120% 800€
  • Pompa alta pressione Bosch modificata stage 3 900€
  • Map sensor 4 bar Bosch 60€
  • Prigionieri testa ARP 400€
  • Intercooler maggiorato 14 lt Orra Racing 450€
  • Linea di scarico full 76 mm 1.000€
  • Aspirazione diretta da 90 mm con filtro a doppio cono BMC, giro tubi intercooler maggiorato e accorciato, il tutto realizzato da Antonino Palmeri Automotori Service e Tony Sanna Autotecnica. Costo lavoro totale 750€
  • Mappa a cura dell’Ing. Luigi Bombaci (L.B. Engineering, Catania) 500€
  • Modifiche successive alla prova:
  • Scarico a quattro uscite 350 €
  • TRASMISSIONE
  • Gruppo frizione rinforzato LUKpro DMF con modifica disco e spingidisco by Scazzosi 660€
  • Modifiche successive alla prova:
  • Gruppo frizione rinforzato Sachs Performance DMF con modifica disco e spingidisco 660€
  • ASSETTO
  • Ammortizzatori TA Technix 350€
  • Cerchi in lega Mak DTM One 7,5jx17” 600€
  • Pneumatici Kumho Wintercraft 225/45 R17 500€
  • Modifiche successive alla prova:
  • Ammortizzatori AP Sport regolabili 600€
  • Cerchi in lega OZ Ultraleggera 900 €
  • Pneumatici Yokohama Neova AD08R 225/45 R17 650€
  • INTERNI
  • Manometro turbo Depo Racing 60€
  • Manometro EGT Depo Racing 100€
  • Autoradio 2 Din da 9” 300€
  • ESTETICA
  • Mascherina anteriore Golf GTI 150€
  • Verniciatura paraurti posteriore 100€
  • Coating nano-ceramico sulla carrozzeria by Beauty Trapani 800€
  • Modifiche successive alla prova:
  • Estrattore posteriore Maxton Design 150€

Costo totale intervento tuning: oltre 13.000 Euro

Cerca la Volkswagen Golf nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della VW Golf V TDI 140 by D.F. Motori/AM Service&LB Engineering è su Elaborare 257.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 257 Febbraio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020
Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020

L'articolo Volkswagen Golf V TDI 140 elaborata 425 CV con preparazione proviene da ELABORARE.

Come utilizzare le 6 marce su Abarth 500

$
0
0

Utilizzare le 6 marce sulla Abarth 500 permette di migliorare le prestazioni e di ridurre consumi ed emissioni inquinanti, con una maggiore efficienza complessiva. Uno dei nei dell’Abarth 500 è sempre stato il suo cambio 5 marce, un po’ debole e con una spaziatura dei rapporti migliorabile.

Finalmente FCA ha scelto di dotare le nuove 500 Hybrid di un cambio 6 marce, ma i preparatori già da tempo hanno trovato interessanti soluzioni alternative…

6 Marce su Abarth 500 – I tuner in anticipo

Certo, ne avrebbe beneficiato anche la famiglia delle Abarth 500, inspiegabilmente equipaggiata con un 5 marce denominato 501C, malamente spaziato e non sufficientemente resistente a fronte di elaborazioni spinte. Per fortuna i preparatori più smaliziati hanno individuato da tempo proprio in questo componente il tallone d’Achille delle varie Abarth 500/595/695.

Come utilizzare le 6 marce su  Abarth 500
Come utilizzare le 6 marce su Abarth 500

Così, parallelamente alla ricerca dei cavalli, si sono ricercate delle soluzioni per ovviare al problema; in effetti, non si è dovuto andare troppo lontano. L’Abarth 500 Assetto Corse, utilizzata una decina di anni fa nel Trofeo Abarth Selenia, era già dotata di un cambio manuale 6 rapporti.

6 Marce su Abarth 500 – Come montare il cambio giusto

Individuare il cambio giusto risolve in minima parte il problema di montarlo su una 500… In giro, infatti, si trova di tutto con soluzioni più o meno posticce che richiedono nella stragrande maggioranza dei casi il montaggio di una torretta sul pianale, rinunciando alla leva del cambio integrata nella plancia.

6 Marce su Abarth 500 con turbocompressori maggiorati

Nelle preparazioni con turbocompressori maggiorati e alberi a camme più spinti, il cambio 6 marce è la soluzione definitiva, poiché il motore resta sempre nel regime ideale di utilizzo senza mai inginocchiarsi tra una marcia e l’altra come accade invece con il 5 marce quando si monta un turbo maggiorato. Ma anche in presenza di un soft tuning, la vettura acquisisce una cattiveria sconosciuta al modello di serie.

Cerca la 500 Abarth nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti del cambio a 6 marce su Abarth 500 è su Elaborare 257.

Tecnica Come utilizzare le 6 marce su  Abarth 500 - Elaborare 257
Tecnica: Come utilizzare le 6 marce su Abarth 500 – Elaborare 257

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 257 Febbraio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020
Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020



L'articolo Come utilizzare le 6 marce su Abarth 500 proviene da ELABORARE.

Alfa Romeo Alfetta GTV auto sportiva storica elaborata

$
0
0

Questa Alfa Romeo Alfetta GTV è un’auto sportiva storica con una carrozzeria alleggerita, motore V6 3 litri Busso da gara, tanto da essere una chicca da guidare e da gustare tra i cordoli. L’Alfetta vanta una potenza di 220 CV a 6.600 giri/min ed è stata preparata con attenzione e rispetto della sua storia, per correre e divertirsi davvero!

AR Alfetta GTV – Tuning carrozzeria

Il lavoro eseguito per la carrozzeria dell’Alfetta GTV è stato tanto, perché si è voluto alleggerirla e allargarla. Era blu in origine, ma dopo tante ore passate a scatramarla, smontarla, stuccarla e a realizzare gli stampi, ecco com’è venuta. Cofano, passaruota, portiere e musetto sono in vetroresina, così come lo spoiler.

Alfa Romeo Alfetta GTV auto sportiva storica elaborata – posteriore

Opera di Andrea stesso, che è carrozziere. Dentro c’è il cruscotto di serie e tutto il resto è sparito: è nuda, con un sedile Toora, cinture a quattro punti, volante a due razze e serbatoio della benzina dietro le spalle. Un’operazione che ha contribuito a portare il peso di questa GTV sotto i mille chilogrammi, 915 per la precisione.

AR Alfetta GTV – Motore e trasmissione

Si era partiti montando il V6 Busso 24 valvole 3 litri. Ma non era facile trovare l’affidabilità ricercata. Allora Paolo Meratti, con l’amico Sergio Bonorandi, ha optato per un Busso sempre V6 3 litri, ma a 12 valvole e a carter secco da gara, con circa 220 CV a disposizione.

Alfa Romeo Alfetta GTV auto sportiva storica elaborata – motore

AR Alfetta GTV – Assetto e freni

Anche su assetto e freni il lavoro svolto sull’Alfetta è stato meticoloso. Si è partiti con allargamenti di circa 60 mm. Davanti ci sono sospensioni a quadrilatero, ora con ammortizzatori a doppia regolazione; dietro, il ponte De Dion è stato affiancato da nuovi ammortizzatori, sempre regolabili in estensione e compressione, con serbatoi all’interno dell’abitacolo e nuovi alloggiamenti delle molle.

Scheda tecnica tuning Alfa Romeo Alfetta GTV

  • MOTORE
  • V6 Alfa Romeo Busso, 3 litri, a carter secco (preparazione Gruppo N)
  • Collettori in acciaio Supersprint, con scarico semplificato e silenziatore in carbonio
  • Centralina Bosch Motronic e iniezione elettronica
  • TRASMISSIONE
  • Cambio a innesti frontali a 5 rapporti ravvicinati (non per questa prova)
  • Differenziale autobloccante al 40% di origine Alfa Romeo 75 Turbo
  • FRENI
  • Doppia pompa e ripartitore di frenata con bilanciere a comando remoto
  • Dischi ant. da 310 mm e pinze Brembo a 4 pompanti
  • Dischi post. da 260 mm e pinze Tarox a 4 pompanti
  • SOSPENSIONI
  • Ammortizzatori Oram a doppia regolazione a gas
  • Modifica alloggiamento di serie delle molle
  • RUOTE
  • Cerchi scomponibili Mad’In da 15” a 5 fori, canale 9,5” anteriori e 10” posteriori
  • ESTERNI
  • Cofano, passaruota, portiere, spoiler in vetroresina
  • INTERNI
  • Sedile Toora
  • Cinture a quattro punti
  • Strumentazione AIM digitale e cruscotto originale
  • Volante a due razze
  • Rollbar

Cerca l’Alfa Romeo Alfetta nell’usato su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti dell’Alfa Romeo Alfetta GTV è su Elaborare 257.

Alfa Romeo Alfetta GTV su Elaborare 257

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 257 Febbraio 2020 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 24,99 € 

VERSIONE PDF ON LINE ACQUISTA QUI

Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020
Cover Elaborare n. 257 Febbraio 2020

L'articolo Alfa Romeo Alfetta GTV auto sportiva storica elaborata proviene da ELABORARE.

Viewing all 534 articles
Browse latest View live